Cronaca

Patenti e fogli rosa, scadenze prorogate: la nuova data per il 2021

Le scadenze di patenti e fogli rosa sono state prorogate in automatico: non sarà quindi necessario muoversi in prima persona per rinnovare i documenti.

 

Gudare auto (Foto: Pixabay)

In Italia continuano a essere attive le misure restrittive introdotte dal governo per cercare di fermare il diffondersi dei casi di Coronavirus, ritenute indispensabii visti i numeri ancora elevati in alcune zone. In alcune regioni i comportamenti devono quindi essere necessariamente limitati, anche se non è escluso possa esserci un possibile allentamento dei provvedimenti in vista del Natale ormai prossimo. Questo ha così portato a una nuova presa di posizione da parte del Mit, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha stabilito un nuovo termine per le patenti e i fogli rosa scaduti o in scadenza.

La nota che è stata diffuso chiarisce tutto. La nuova scadenza è stata fissata “fino alla data di cessazione dell’emergenza da Covid-19 che, almeno fino a questo momento, è fissato al 30 aprile 2021“.

Un vigile urbano (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Foglio rosa obbligatorio anche per Microcar

Patenti e fogli rosa: la nuova data di scadenza decisa dal Ministero

Chi dovesse essere in possesso di un documento che sta per scadere non dovrà quindi affrettarsi per regolarizzare la propria posizione. A sottolinearlo è il viceministro Giancarlo Cancelleri, che ci tiene a rassicurare tutti anche in merito alla procedura da seguire: tutto avverrà in maniera automatica, senza necessità di presentare alcuna richiesta da parte delle persone coinvolte.

La situazione è invece parzialmente differente per quanto riguarda il bollo auto, imposta di competenza regionale. Proprio per questo chi dovrà provvedere al pagamento in tempi brevi dovrà verificare presso il proprio territorio di competenza. La proroga è ancora valida in Sicilia e nella provincia di Trento: entrambe hanno piazzato il limite al 30 novembre. In Sicilia, in modo particolare, è possibile far slittare il tutto di 30 giorni, quindi fino a fine 2020. C’è invece l’esenzione in caso di possesso di veicoli (non vale per le moto) con potenza fino a 53 kiloWatt (72 cavalli) o immatricolati entro il 31 dicembre 2010, qualora il possessore non abbia un reddito annuo superiore ai 15mila euro.

Nelle altre regioni non sono state decise modifiche. I termini da rispettare restano quindi gli stessi rispetto al periodo precedente all’emergenza Covid. Questo significa aprile, agosto e dicembre per le auto; da gennaio a luglio per le moto.

Potrebbe interessarti – Esami Patente Auto sospesi nelle zone Rosse: la decisione fa discutere

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago