MotorSport

F1, salary cap per i piloti? Hamilton ha le idee chiare

Franz Tost, team principal dell’Alpha Tauri, propone il salary cap per i piloti di Formula Uno. Ma cosa ne pensa il campione del mondo Lewis Hamilton?

Lewis Hamilton (Foto: Getty Images)

Anche in questa stagione di Formula Uno Lewis Hamilton è stata la star indiscussa, non solo sul piano dei risultati, arrivando a conquistare l’ennesimo titolo della sua carriera, ma anche con i comportamenti extra circuito, come quando si è fatto portavoce della lotta al razzismo, diventando uno degli esponenti più in vista del movimento per il “Black Lives Matter“, invitando anche i colleghi a seguirlo. Nonostante questo modo di agire, il campione del mondo si è detto assolutamente contrario alla possibile introduzione di un salary cap per i piloti.

La proposta è arrivata dal team principal dell’Alpha Tauri, Franz Tost, convinto che questa possa essere una strada da seguire in seguito al tetto alle spese che è stato introdotto.

Lewis Hamilton (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Lewis Hamilton, solo merito della Mercedes? Il pilota replica alle accuse

Salary Cap in Formula Uno? Lewis Hamilton ha le idee chiare

I protagonisti della Formula Uno sono abituati ormai da anni a guadagni decisamente stratosferici, difficile quindi pensare che qualcuno di loro possa pensare di fare un passo indietro di fronte a questa situazione. C’è però chi come Franz Tost, team principal dell’Alpha Tauri, è convinto della necessità di introdurre un tetto di spesa ai loro stipendi. I piloti non dovrebbero mai avere stipendi superiori ai 10 milioni di dollari“. Cifre importanti, ma decisamente più basse rispetto a quanto guadagna l’attuale campione del mondo Lewis Hamilton: quella cifra è infatti pari a un quinto rispetto a quanto percepisce la stella della Mercedes.

Interpellato sulla questione, il britannico non ha dubbi, ma anzi ha utilizzato un tono piuttosto seccato nella risposta. “Chi lo ha detto?” – ha chiesto in conferenza stampa. “Franz Tost” – è stata la risposta. A quel punto lui ha ribattuto: “Chi è?“.

Il suo pensiero è stato quindi più articolato: “La nostra situazione è certamente diversa rispetto ad altre realtà quali NFL o NBA dove, nonostante la presenza di un tetto salariale, i giocatori hanno i loro diritti di immagine. In una realtà come la Formula Uno sono i team ad avere il maggiore potere. Noi siamo delle star, contribuiamo ad accrescere il valore dei brand, possiamo essere considerati un valore aggiunto.

L’idea di dover fare una rinuncia non è quindi certamente allettante per lui, soprattutto ora che la firma con la Mercedes è ormai imminente.

Potrebbe interessarti – Ross Brawn, il pronostico su Lewis Hamilton e il consiglio alla Ferrari

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

21 minuti ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

6 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

8 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

11 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

12 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

14 ore ago