Cronaca

Foligno, presunta frode nel settore Auto: i dettagli dell’operazione Easy Car

La Guardia di Finanza di Foligno avrebbe scoperto una presunta frode milionaria nel settore Auto: evasione dell’IVA per 2 milioni di euro.

Guardia di Finanza (Getty Images)

Una maxi operazione ribattezzata “Easy Car” e condotta dalla Guardia di Finanza della compagnia di Foligno, ha portato alla denuncia di 31 persone. Nel mirino degli investigatori due società impiegate nell’automotive che, secondo una prima ricostruzione, avrebbero evaso l’IVA per circa 2 milioni di euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Viola le norme anti-covid in Auto: giovane squarcia gomme della Polizia

Foligno, maxi operazione della Guardia di Finanza: presunta truffa nel settore auto

(Getty Images)

Le ipotesi di reato contestate agli indagati sarebbero molteplici: dalla truffa aggravata al falso ideologico. A ciò si aggiungerebbe l’utilizzo di documenti fiscali – fatture nello specifico- false per un valore pari a 9 milioni di euro. Su questa somma sarebbe, quindi, stata calcolata l’IVA evasa.

L’ipotesi investigativa è che il sistema fosse stato congeniato nel minimo dettaglio. I presunti autori della truffa avrebbero creato delle società fittizie al solo scopo di emettere fatture false e quindi operare l’evasione fiscale.

I veicoli, prodotti in Germania, sarebbero stati oggetto di una lunga filiera che sarebbe consistita in un passaggio di proprietà tra le società “cartiere”. Un metodo efficace per smaterializzare i dati contabili e rendere quasi impossibile la ricostruzione di tutte le cessioni. Le auto, sempre secondo le Fiamme Gialle che hanno condotto le indagini, venivano poi vendute a privati. Tutto ciò, senza che mai venisse versata l’imposta sul valore aggiunto.

Il piano che avrebbero posto in essere gli indagati, inoltre, pare sarebbe riuscito anche a frodare la Motorizzazione presentando dei falsi attestati. Tali documenti, servivano appunto per occultare quelli che erano stati i passaggi tra le varie società e lasciar credere che le imposte di cessione, per la vendita finale, fossero state regolarmente corrisposte.

Un episodio non isolato. Sempre in Umbria, precisamente a Perugia, un’altra operazione condotta dall’Agenzia Dogane e Monopoli di Perugia avrebbe portato all’individuazione di un’altra maxi evasione. Si parlerebbe di 34 milioni di Iva non versati da una società romana che sarebbe indagata per una cosiddetta  Frode Carosello riguardante prodotti petroliferi. Questi ultimi provenivano dall’Est Europa e tramite il meccanismo che richiama il nome della nota giostra, il carburante veniva immesso sul mercato a prezzi molto bassi. Una circostanza possibile poiché non veniva versata, appunto, l’imposta sul valore aggiunto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Napoli, furto Auto di lusso: sgominata banda, i ladri erano super attrezzati

Marco Spartà

Recent Posts

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

2 ore ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

9 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

22 ore ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

1 giorno ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

1 giorno ago

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

2 giorni ago