Auto

Immatricolazioni Auto, altro calo a Novembre 2020: in aumento ibride e elettriche

Immatricolazioni Auto, un nuovo calo nel mese di Novembre 2020: in forte rialzo le auto ibride, elettriche e plug in

Una Toyota Hybrid (Getty Images)

Un novembre negativo per le immatricolazioni Auto, nuovamente con il segno negativo dopo l’eco lungo degli ecobonus e degli incentivi offerti dal governo. Oltre l’8% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e l’allarme è già stato lanciato. Le case automobilistiche hanno già chiesto al governo di prolungare gli incentivi per far ripartire la vendita, altrimenti anche dicembre avrà il segno negativo.

In questo mese di novembre sono state immatricolate 138.405 vetture, circa 13mila in meno rispetto al mese di Novembre del 2019. Se considerato tutto l’anno, il dato è ancora più allarmante e tragico; mancano – dopo i primi 11 mesi – oltre mezzo milione di vetture, ben 515.000, con un disavanzo addirittura del 29%. Dall’inizio del 2020 al 30 novembre, infatti, immatricolate appena 1.261.802 automobili rispetto alle 1.776.501 dell’anno scorso. La caduta a picco della domanda è dovuta anche all’esaurimento dei fondi stanziati dal governo nella fascia 61/110 gr/km di emissioni di CO2, la porzione dove è inserita la stragrande maggioranza dei veicoli.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Peugeot 208, le promozioni di dicembre: le offerte con bonus

Immatricolazioni Auto, boom di elettriche, ibride e plug in

Toyota Hybrid (Getty Images)

Le vetture in grande ascesa sono quelle ibride e plug-in oltre a quelle elettriche. Le vetture a benzina sono calate del 37,4%, la flessione maggiore; il diesel registra, invece, un -28,4% ed in calo pure il metano, a -30,8%. In aumento, invece, le immatricolazioni di auto a Gpl (+14,3%).

Crescita impressionante, dicevamo, per le auto ibride che fanno registrare un +206,7%; addirittura percentuali bulgare per quelle plug in (+403%) ed elettriche (+350%) grazie anche e soprattutto agli ecobonus e gli incentivi governativi. Ed ora le ibride, al 23% di quota mercato, hanno le mirino le diesel, al 29%.

In aumento gli acquisti da parte dei privati (+12,2%) mentre cala il noleggio – sia a breve (-15,4%) che a lungo termine (-16,3%) – che registra un -19,4%.

LEGGI ANCHE >>> Alfa Romeo, nuovo allestimento per Giulia e Stelvio: le novità

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago