Auto

Immatricolazioni Auto, altro calo a Novembre 2020: in aumento ibride e elettriche

Immatricolazioni Auto, un nuovo calo nel mese di Novembre 2020: in forte rialzo le auto ibride, elettriche e plug in

Una Toyota Hybrid (Getty Images)

Un novembre negativo per le immatricolazioni Auto, nuovamente con il segno negativo dopo l’eco lungo degli ecobonus e degli incentivi offerti dal governo. Oltre l’8% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e l’allarme è già stato lanciato. Le case automobilistiche hanno già chiesto al governo di prolungare gli incentivi per far ripartire la vendita, altrimenti anche dicembre avrà il segno negativo.

In questo mese di novembre sono state immatricolate 138.405 vetture, circa 13mila in meno rispetto al mese di Novembre del 2019. Se considerato tutto l’anno, il dato è ancora più allarmante e tragico; mancano – dopo i primi 11 mesi – oltre mezzo milione di vetture, ben 515.000, con un disavanzo addirittura del 29%. Dall’inizio del 2020 al 30 novembre, infatti, immatricolate appena 1.261.802 automobili rispetto alle 1.776.501 dell’anno scorso. La caduta a picco della domanda è dovuta anche all’esaurimento dei fondi stanziati dal governo nella fascia 61/110 gr/km di emissioni di CO2, la porzione dove è inserita la stragrande maggioranza dei veicoli.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Peugeot 208, le promozioni di dicembre: le offerte con bonus

Immatricolazioni Auto, boom di elettriche, ibride e plug in

Toyota Hybrid (Getty Images)

Le vetture in grande ascesa sono quelle ibride e plug-in oltre a quelle elettriche. Le vetture a benzina sono calate del 37,4%, la flessione maggiore; il diesel registra, invece, un -28,4% ed in calo pure il metano, a -30,8%. In aumento, invece, le immatricolazioni di auto a Gpl (+14,3%).

Crescita impressionante, dicevamo, per le auto ibride che fanno registrare un +206,7%; addirittura percentuali bulgare per quelle plug in (+403%) ed elettriche (+350%) grazie anche e soprattutto agli ecobonus e gli incentivi governativi. Ed ora le ibride, al 23% di quota mercato, hanno le mirino le diesel, al 29%.

In aumento gli acquisti da parte dei privati (+12,2%) mentre cala il noleggio – sia a breve (-15,4%) che a lungo termine (-16,3%) – che registra un -19,4%.

LEGGI ANCHE >>> Alfa Romeo, nuovo allestimento per Giulia e Stelvio: le novità

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

4 ore ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

10 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

24 ore ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

1 giorno ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

1 giorno ago

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

2 giorni ago