Auto

Citroen Berlingo, nuova versione Rip Curl: tre le motorizzazioni. I dettagli

La Citroen Berlingo si rinnova: arriva la versione Rip Curl con tre motorizzazioni. Le caratteristiche e i dettagli

Citroen Berlingo (Citroen.it)

La Citroen e la Rip Curl, attraverso la loro collaborazione, hanno dato vita alla Berlingo, il monovolume di casa PSA che regala sempre più comfort ed uno stile avventuriero, com’è nel dna del veicolo.

Look più dinamico, dicevamo, con il veicolo basato sulla versione Feel Pack ma con dotazioni nell’interno che ne fanno addirittura un veicolo di classe superiore, a partire dai 18 sistemi di assistenza alla guida, con tutti gli aiuti e le tecnologie più recenti. Vettura ampia e spaziosa, nella seconda fila ha tre sedili singoli che, all’occorrenza, di possono abbassare senza dover rinunciare all’intera fila. Bagagliaio, invece, enorme, con i suoi 4.000 litri di capacità, con tanto di accesso facilitato allo stesso attraverso il lunotto.

L’interno è decorato e abbellito dal giallo ocra che si ritrova sia lungo la cucitura del cinturino in TEP sulla plancia che sul tessuto dello schienale. Colore giallo, peraltro, presente anche all’esterno nel pacchetto Color Rip Curl che contorna i profili dei fendinebbia ma anche l’Airbump. Rip Curl Wave è la personalizzazione delle grafiche sulle portiere anteriori, mentre i paraurti e gli specchietti retrovisori esterni hanno il colore Black Onyx nella serie speciale più decisa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fiat Panda Sport, arriva la nuova versione: prezzo e caratteristiche

Citroen Berlingo: gli interni

Citroen Berlingo (Citroen.it)

Di serie ha anche i vetri oscurati posteriori e le barre sul tetto dove è possibile agganciare con estrema facilità il portapacchi. La tecnologia a bordo è data dallo schermo da 8″ touchscreen, accensione automatica di tergicristalli ed anabbaglianti e freno di stazionamento elettrico. Sulla versione Rip Curl, però, c’è anche la telecamera di retromarcia; è utilissima vista la stazza del monovolume ed il sistema di navigazione Citroën Connect Nav 3D. Fondamentale, infine, il Citroën Connect Box e il pacchetto SOS e assistenza inclusi in opzione.

Presente anche il vetro panoramico con tendina elettrica, mentre il Grip Control con Hill Assist Descent, grazie alle sue cinque modalità, permette la miglior condizione di guida a seconda del tipo di strada che si va ad affrontare. Sabbia, standard, neve, fango ed Esp off le cinque soluzioni disponibili.

Tre le motorizzazioni; la PureTech 130 S&S EAT8 dal prezzo di € 27.050; la versione BlueHDi 100 S&S da € 26.000 e quella BlueHDi 130 S&S a partire da € 26.750.

LEGGI ANCHE >>> Immatricolazioni Auto, altro calo a Novembre 2020: in aumento ibride e elettriche

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago