Moto

Honda, una moto che si guida col pensiero: depositato il brevetto

Honda, una moto che si guida col pensiero: depositato il brevetto presso l’ufficio di riferimento negli Stati Uniti. Il futuro potrebbe essere fantascientifico

Honda, una moto che si guida col pensiero: depositato il brevetto (Foto: Getty)

Honda ha depositato un progetto presso l’Ufficio Brevetti degli Stati Uniti per quanto riguarda il possibile sviluppo e la produzione di un’interfaccia cervello-macchina che consenta di controllare una moto col pensiero.

Sembra assurdo ma è così. La casa giapponese è già proiettata nel futuro, come spesso le è capitato, e ha realizzato delle bozze che rappresentano una novità assoluta.

Il brevetto è stato depositato lo scorso 26 novembre e rappresenta uno schema hardware/software in grado di esprimere un collegamento tra le intenzioni del centauro e il suo mezzo. Praticamente fantascienza. Gli input arrivano direttamente dalla mente del motociclista e vengono associati al movimento della due ruote.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Honda con Tesla e FCA: consorzio per evitare multe su emissioni nell’UE

Honda, una moto che si guida col pensiero: il futuro è fantascienza

Honda, una moto che si guida col pensiero: il futuro è fantascienza (Foto: Getty)

La nuova domanda di brevetto proviene dalla struttura di ricerca e sviluppo americana di Honda con sede a Los Angeles. Potrebbe sembrare pura fantascienza ma non è cosi, visto che lo stesso Elon Musk si sta concentrando sulla “neurotecnologia” del cervello. Una connessione diretta tra mente e computer, che potrebbe caratterizzare il futuro della mobilità.

Il principio dell’idea di Honda è abbastanza semplice: indossi un casco con elettrodi incorporati che possono captare i segnali delle onde cerebrali e inviarli a un computer “Cervello-Macchina-Interfaccia”. Quest’ultima le interpreta e le applica ai movimenti della moto. In più potrebbero essere aggiunti degli aiuti alla guida autonomi, per correggere eventuali errori nelle intenzioni. Insomma un modo praticamente perfetto per evitare incidenti ed accrescere la sicurezza. Almeno sulla carta, vedremo poi nella realtà.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vendita Moto e Scooter: novembre 2020 in positivo, tutti i dati

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago