Cronaca

Bonus Seggiolino, incentivo ancora disponibile:come richiederlo, beneficiari

È possibile usufruire del Bonus Seggiolino disponibile per i dispositivi anti abbandono fino al prossimo 31 dicembre.

Bambina su seggiolino auto (Foto: Pixabay)

Nel corso di questi mesi così difficili in cui abbiamo dovuto convivere con le restrizioni imposte dlal governo per fermare il dilagare dei contagi da Covid-19, sono state diverse le misure introdotte dal governo, ma tra queste ce n’è una pensata in modo specifico per garantire più sicurezza a chi viaggia con i bambini in auto. Si tratta del “bonus seggiolino“, che consente di usufruire di un incentivo per provvedere all’acquisto dei dispositivi adatti al trasporto dei più piccoli.

Il provvedimento ha subito qualche critica proprio perché spingeva gli utenti a effettuare una nuova spesa, ma aveva in realtà un intento importante: cercare di fare un’azione preventiva per evitare che potessero ripetersi gli episodi di cronaca di cui abbiamo parlato in più occasioni negli ultimi anni con piccoli che hanno perso la vita perché “dimenticati” a bordo. Questi accessori infatti mettono in moto una serie di segnali visivi e acustici nel caso in cui chi è al volante si allontani dalla vettura ma lasciando il figlio nell’abitacolo.

Il vantaggio spetta a tutte le famiglie che hanno figli al di sotto dei 4 anni e consente di avere uno sconto pari a 30 euro rispetto al prezzo di vendita.

Il nuovo seggiolino per bambini Mercedes AMG KIDFIX XP (Media.daimler.com)

Potrebbe interessarti – Mercedes, nuovo seggiolino auto per bambini: funzioni e prezzo – Foto

Bonus Seggiolini: una misura efficace e ancora disponibile

Per chi non avesse ancora usufruito dell’incentivo è ancora possibile farlo e muoversi entro il 31 dicembre. Una volta effettuata la richiesta, sarà possibile utilizzare il bonus presso i punti vendita indicati sulla piattaforma. Gli esercenti avranno invece la possibilità di presentare la fattura d’acquisto fino al 31 gennaio 2021 per poter avere il rimborso previsto.

Al momento il numero di persone che hanno deciso di usufruire di questa possibilità è certamente improtante. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono stati erogati quasi 11 milioni di euro, a fronte delle oltre 350mila richiesta. Chi non lo avesse ancora fatto può presentare la propria domanda attraverso il sito realizzato per l’iniziativa, disponibile all’indirizzo www.bonusseggiolino.it, dove è possibile effettuare la registrazione seguendo la procedura guidata (è necessario avere lo SPID di livello 2). Il bonus Seggiolino è disponibile secondo due differenti sistemi:

  • Buono spesa, consente di scalare 30 euro dal costo di acquisto:
  • Rimborso: chi ha già effettuato l’acquisto potrà ricevere i 30 euro direttamente sul proprio IBAN.
Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago