"Mick Schumacher è come il padre", Badoer svela cosa li accomuna (Foto: Getty)
“Mick Schumacher è come il padre”, Badoer svela cosa li accomuna. Lo storico collaudatore della Ferrari conosce bene entrambi è ha voluto rimarcare una loro caratteristica
“Mick Schumacher è come il padre”, Badoer svela cosa li accomuna (Foto: Getty)
Mick Schumacher si è appena aggiudicato il titolo in Formula 2 dopo una stagione condotta quasi sempre in testa alla classifica del campionato. Forse non era il più veloce del gruppo (Ilott è stato avversario duro) ma di certo si è confermato il più costante. Una maturazione che pian piano sta dando i suoi frutti. Chi lo conosce bene sottolinea come Mick abbia bisogno di tempo per adattarsi ai cambi di categoria, ma quando prende confidenza diventa difficile da battere. Di questo ne è convinto anche Luca Badoer, storico collaudatore della Ferrari che con Michael Schumacher ha condiviso i grandi successi degli anni 2000.
Il pilota italiano ha visto crescere il piccolo Schumi e sa quanta strada abbia fatto prima di arrivare in F1.
“Ho visto Mick a Milano lo scorso settembre e devo dire che è davvero cresciuto molto. Mi sembra maturato in ogni aspetto. Sembrava di parlare con Michael“, sottolinea Badoer in una bella intervista alla Gazzetta dello Sport.
L’ex collaudatore è uno dei pochissimi amici fidati del sette volte campione del mondo che ha accesso alla villa di Gland, dove il tedesco risiede oggi.
“Purtroppo a causa del Covid quest’anno non mi è stato possibile andarci, ma tornerò sicuramente a farlo“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari, Camilleri si dimette: John Elkann AD ad interim
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mick Schumacher esalta il padre: il pensiero dedicato a Michael
“Mick Schumacher è come il padre”, la conferma di Luca Badoer (Foto: Getty)
Luca Badoer ha conosciuto Mick da bambino, quando veniva a Fiorano per i test con papà Michael.
“Mick è come un figlio per me e non posso che essere felice nel vederlo realizzare i suoi sogni. La prima volta che l’ho incontrato aveva 5 anni ed era nel box con noi. Ne è passato di tempo…“.
Come spesso capita si prova a fare paragoni tra lui e il famigerato padre, se non foss’altro per il cognome in comune. Badoer è convinto che ci sia un aspetto che accomuni Mick a Michael.
“Dal punto di vista caratteriale è estremamente gentile, educato come il padre. E soprattutto è molto determinato, sicuro di sé, puntiglioso. Come il padre si impegna al 200 per cento per riuscire in ciò che fa”.
L’unico problema che potrà avere nell’adattarsi alla Formula 1 sarà la mancanza di test.
“Sicuramente un handicap perché la F1 va guidata al limite e più prove fai, più riesci ad avvicinarti a quel limite. Così si mettono in difficoltà i debuttanti”. Un pensiero non solo di Badoer ma di quasi tutti i piloti del Circus.
Il conduttore di Affari Tuoi Stefano De Martino possiede da alcuni anni una imbarcazione davvero…
Una vita piena di successi in ambito musicale e non solo. Analizziamo la grande passione…
Comprare una casa significa ottenere un'automobile gratis: e che automobile. Il progetto piace tanto a…
Cosa significa il colore della tua vettura. Lo studio parla chiaro ma...non ti offendere per…
Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…
Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…