MotorSport

Racing Point, iniziativa solidale con uno sponsor: il progetto per l’Africa

La Racing Point ha deciso di unire le forze con il suo sponsor Bwt per aiutare le popolazioni africane in difficoltà.

Sergio Perez nel box Racing Point (Foto: Getty Images)

La Racing Point, nuovo team di Sebastian Vettel (dal 2021 assumerà il nome di Aston Martin), è stata protagonista di una stagione non del tutto negativa, ma resta il dispiacere per non essere riusciti a conquistare il quarto posto nel Mondiale costruttori.

L’ondata di cambiamento che caratterizzerà la squadra tra pochi mesi non porterà all’interruzione del rapporto ormai consolidato con lo sponsor, Bwt, la Best Water Technologies, azienda austriaca che si occupa di trattamento dell’acqua e impegnata per ridurre l’utiizzo della plastica. Proprio questa sinergia ha permesso alle due realtà di unire le forze per dare un aiuto concreto alle popolazioni meno fortunate.

Racing Point in pista (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Racing Point, quarto posto Mondiale con rammarico: le perdite per il team

L’impegno solidale della Racing Point: il gesto della scuderia

La collaborazione ai fini benefici instaurata dalla Racing Point con la BWT era stata sottoscritta a inizio stagione, ma ha voluto rendere noti gli accordi solo ora. L’intesa prevedeva la possibilità di costruire un pozzo in Africa per ogni piazzamento nella top 10 dei due piloti Lance Stroll e Sergio Perez. L’obiettivo era quello di garantire un bene primario ma non così scontato in quelle zone come l’acqua potabile, fondamentale anche per preservare l’organismo da malattie che in quelle condizioni potrebbero essere difficili da curare.

Complessivamente, la scuderia è riuscita a posizionarsi per 25 volte ai primi 10 posti. Questo sarà quindi anche il numero di pozzi che potranno essere installati nel Continente, in modo particolare in Gambia e resto dell’Africa. Bwt tiene in modo particolare a questo obiettivo, al punto tale da avere annunciato di voler arrivare a 10 mila entro i prossimi sette anni. Il traguardo è ancora lontano dall’essere raggiunto, ma non c’è certamente l’intenzione di fermarsi.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago