Auto

FCA, il portale per acquisto Auto online: come funziona lo shop virtuale

La FCA lancia e-Shop, il progetto di e-commerce che fa diventare virtuali i concessionari del gruppo presenti in Italia: i dettagli

Lancia Ypsilon (Getty Images)

Nuovo progetto lanciato da FCA, il gruppo automobilistico guarda al futuro e avvia un’iniziativa di e-commerce che coinvolge tutta la rete di concessionarie presenti in Italia. Si chiama ‘e-Shop’ ed è l’iniziativa che prova a portare il concessionario direttamente a casa propria. Grazie al progetto, infatti, i clienti avranno la possibilità di configurare il proprio veicolo e scegliere tra tutti i modelli del gruppo, dalla Fiat alla Lancia e ancora Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional.

Un’idea basata su un funzionamento molto semplice: accedendo alla home page di uno degli e-Shop dei vari marchi, si potrà raggiungere l’area dedicata alla configurazione. Qui si potrà personalizzare la propria vettura e quindi procedere all’acquisto direttamente online. L’e-commerce del gruppo FCA consente anche di utilizzare altri servizi, a partire dai finanziamenti di FCA Bank pensati in maniera specifica per questa iniziativa.

LEGGI ANCHE >>> Stellantis, fusione tra FCA e PSA: nasce il nuovo logo – Foto

FCA, e-Shop per acquistare una vettura online: i dettagli dell’iniziativa

(Foto: Wheelsage)

Al momento della scelta del proprio veicolo, al cliente verrà chiesto di registrarsi con i propri dati e di lasciare una cauzione di 500 euro tramite carta di credito. A questo punto il sistema, che gira su una piattaforma di proprietà del gruppo Fca, invierà le informazioni alla concessionaria di riferimento.

Successivamente l’acquirente verrà contattato per stipulare il vero e proprio contratto di vendita, anche questo firmato in maniera digitale. Dopo la firma, la cauzione diviene l’anticipo. Attualmente e-Shop è attivo soltanto in Italia ma sarà ampliato nelle prossime settimane. Previsto a breve lo sbarco in Francia, a gennaio quello in Belgio con l’obiettivo di toccare tutti i principali mercati europei alla metà del prossimo anno. In cantiere anche l’introduzione di un servizio per l’acquisto di auto usate.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

20 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

22 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

24 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago