(Foto: Getty)
A partire dal 2021, la FIA introdurrà il biocarburante per le monoposto della Formula 1. Una misura che è parte di un più ampio programma
(Foto: Getty)
La FIA, oltre che approvare il calendario da 23 gare nel 2021, ha ribadito con enfasi il proprio impegno nella lotta all’inquinamento, in occasione dell’annuale assemblea generale. Un percorso intrapreso ormai da qualche anno, con i crescenti sforzi della Federazione nel cercare costantemente nuove soluzioni al fine di ridurre l’impatto ambientale del motorsport.
In particolare, il prossimo passo per arrivare all’obiettivo delle emissioni zero nel 2030 è l’approvazione dell’impiego di biocarburante sulle monoposto della Formula 1. Una misura che quindi traccia la strada da seguire nei prossimi anni, con l’intenzione dichiarata di diventare “carbon neutral” già a partire dalla prossima stagione.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Grosjean, la FIA premia il medico che lo ha aiutato in Bahrain
(Foto: Getty)
A tal proposito, cruciale è stato il lavoro svolto dal dipartimento tecnico della FIA, che ha provveduto alla realizzazione del carburante ecosostenibile al 100%, rispettando tutti i parametri imposti dal regolamento della Formula 1 e quindi adatto alle monoposto.
Saranno gli stessi fornitori di powerunit – Mercedes, Ferrari, Honda e Renault – a produrre il biocarburante, che dovrà poi essere sottoposto ad una serie di test, prima della convalida della Federazione. L’intento è dunque quello di dimostrare che la tecnologia funziona e che porterà ciascun fornitore a sviluppare i propri carburanti, con il requisito obbligatorio di esserlo al 100% in vista dell’introduzione della nuova architettura dei motori.
Tuttavia, dal comunicato della FIA, non si evince di quali sostanze sia composto il biocarburante, definendolo “una varietà di biocarburante di seconda generazione, raffinato esclusivamente utilizzando rifiuti organici”.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…