Auto

Auto Elettriche, colonnine di ricarica sulle autostrade: il progetto

Il governo ha approvato un emendamento sulle colonnine di ricarica veloce per auto elettriche: saranno installate sulle autostrade

Auto elettriche - colonnine di ricaricaAuto elettriche - colonnine di ricarica
Una stazione di ricarica elettrica per auto (Getty Images)

Le Auto elettriche sono il futuro della mobilità nel mondo. La lotta all’inquinamento, di fatto, costringe ad adottare misure drastiche anche in breve tempo e l’elettrico, gradualmente ma costantemente, sostituirà a 360° il motore endotermico. Le case automobilistiche già si stanno muovendo in questo senso, con lo sviluppo dell’elettrico che sta producendo ed immettendo sul mercato tantissimi modelli ad emissioni zero o, comunque, ibridi. L’Unione Europea ha, tra l’altro, varato un piano di ecosostenibilità che ha nel 2040 data entro la quale vi saranno solo autovetture elettriche; deadline peraltro abbreviata di ben 10 anni dalla Gran Bretagna.

Anche in Italia si sta lavorando alacremente sull’elettrico, a partire dal gruppo FCA che sta iniziando la produzione dei primi veicoli totalmente ad emissioni zero da affiancare ai modelli a combustione interna. Il nostro Paese, tuttavia, è decisamente in ritardo rispetto alle altre nazioni dal punto di vista delle infrastrutture.

POTERBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto Elettriche, incentivo per i redditi bassi: le indicazioni sul nuovo bonus

Auto elettriche, l’approvazione dell’emendamento

Una stazione di ricarica elettrica per auto (Getty Images)

Il governo ha, quindi, approvato un emendamento nella prossima Legge di Bilancio, quella del 2021, proprio riguardante le colonnine elettriche. lo scopo è ben chiaro; provare a recuperare il gap rispetto alle altre nazioni e dotare l’Italia di una rete di ricariche che possa soddisfare le esigenze degli automobilisti.

Nell’emendamento è indicato come i concessionari delle Autostrade italiane avranno l’obbligo di installare colonnine elettriche di ricarica veloce nelle stazioni di rifornimento ogni 50 km.

La data limite per la presentazione delle caratteristiche tecniche delle colonnine da installare è il primo marzo prossimo. Da quel momento, in 180 giorni dovranno essere installate le colonnine veloci suddette. Un obiettivo ben chiaro quello dell’esecutivo; arrivare entro il 2021 a dotare almeno le autostrade italiane di una rete completa di colonnine che consentano agli automobilisti la possibilità di ricaricare le vetture elettriche.

Il governo, d’altronde, anche per il prossimo anno ha rinnovato gli ecoincentivi per l’acquisto di una vettura ecologica.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Oltre cento cavalli e trazione integrale: storica Punto sta tornando in voga tra gli usati

Non hai mai visto questa vettura italiana spettacolare! Chiunque pagherebbe oro, solo per salirci.  La piccola…

9 ore ago

Diesel meno inquinante della benzina: la scoperta ora cambia le carte in tavola

Stando ai risultati emersi da un recente studio, il diesel risulterebbe essere meno inquinante della…

16 ore ago

Lucidare l’auto fai da te, meglio lo spray o la cera tradizionale? Ecco cosa devi scegliere

La scelta tra lucidante auto spray e cera tradizionale rappresenta un dilemma comune per chi…

21 ore ago

Ford, all’asta l’auto che ha cambiato tutto: prezzo folle

All'asta una Ford che ha cambiato davvero tantissime cose, il prezzo a cui potrà essere…

23 ore ago

BYD da record ancora una volta: che batosta per Tesla ed Elon Musk

Elon Musk non sarà per niente contento. La sua rivale numero 1 continua ad impressionare…

1 giorno ago

Verstappen, la rivelazione incredibile: è la cosa che gli fa più paura

Il prossimo anno l'intero mondo della Formula 1 potrebbe essere 'sconvolto' per il passaggio di…

2 giorni ago