Auto

Guidare l’Auto in inverno con ghiaccio e neve, come muoversi in sicurezza

Quando si deve guidare in inverno, soprattutto in presenza di ghiaccio o neve sull’asfalto, richiede qualche accortezza in più per non correre rischi.

Auto sulla neve (Foto: Getty Images)

 

Spostarsi in auto durante il periodo invernale è ovviamente possibile, ma ovviamente richiede qualche accortezza in più da parte di chi è al volante per poterlo fare senza correre pericoli. Il primo passo da compiere, come ormai sanno tutti, consiste nel dotarsi degli pneumatici invernali, che sono diventati obbligatori ormai da anni e ritenuti indispensabili per poter garantire maggiore aderenza all’asfalto quando la colonnina di mercurio raggiunge livelli particolarmente bassi ed è più probabile ritrovare ghiaccio sull’asfalto. L’unica deroga è possibile se si sceglie di utilizzare le gomme quattro stagioni, che assicurano comunque una performance minore (in genere soprattutto per chi vive in montagna non rappresentano la soluzione ideale).

Quest’anno l’obbligo è in vigore fino al 15 aprile, ma è comunque concesso un mese di deroga per mettersi in regola e sostituirli con le gomme estive. Le sanzioni per gli irregolari sono particolarmente elevate e possono andare da 422,00 euro a 1.695,00 euro, oltre al ritiro del libretto di circolazione, che comporta la revisione presso il Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

Gomme termiche (Foto: Pixabay)

Potrebbe interessarti – Catene da neve: ecco come evitare gli errori più comuni

Guidare in inverno: pneumatici invernali e non solo, i consumi per viaggiare in sicurezza

Chi vive in zone del nostro Paese in cui raramente la temperatura scende al di sotto dello zero potrebbe puntare sulle gomme 4 stagioni, ma con l’accortezza di portare con sè, per utilizzarle in caso di necessità, le catene o calze da neve. L’investimento richiesto è certamente minore.

Chi non è particolarmente esperto dovrebbe comunque sapere quali siano le caratteristiche distintive degli pneumatici invernali, in modo tale da saperli riconoscere e non andare incontro a disguidi. Questo genere di gomma è facilmente riconoscibile perché riporta sulla sua superficie la dicitura M+S, oltre al simbolo di una montagna presente all’interno di un fiocco di neve. Altrettanto validi allo scopo sono quelli con la scritta M+S nati per Fango e Neve (in inglese Mud e Snow, da cui l’acronimo), che appaiono comunque meno performanti nelle situazioni più difficili.

Qualora dovesse presentarsi la neve, è però importante non farsi prendere dal panico e seguire alcuni importanti suggerimenti per non correre rischi. Una vettura dotata di quattro ruote motrici può proseguire la propria marcia in maniera piuttosto agevole, ma sarebbe importante moderare la velocità ed evitare sterzate decise, soprattutto in curva. Massima cautela soprattutto in discesa: in questi casi, soprattutto se è presente del ghiaccio, è meglio proseguire in prima marcia e non andare oltre i 20-30 km/h.

Altrettanta prudenza deve essere utilizzata in fase di frenata, ben sapendo che i tempi di reazione si allungano. Ogni tipo di manovra deve quindi essere effettuata senza scatti. Qualora l’auto dovesse sbandare, agire con prontezza di riflessi diventa fondamentale e controsterzare in modo più rapido possibile.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

6 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

7 giorni ago