4x4

Dakar 2021, arrivano i primi equipaggi. Sainz pronto: “Anche io tra i favoriti”

Dopo la chiusura di aeroporti e voli, Jeddah si appresta ad accogliere il grosso dei partecipanti della Dakar nei prossimi giorni. Sainz è già arrivato e si dichiara pronto alla sfida

Carlos Sainz, al centro, dopo la vittoria alla Dakar dello scorso anno (Getty Images)

É  indubbiamente il leggendario Carlos Sainz uno dei super favoriti per la vittoria finale della Dakar. E anche se rimangono forti le preoccupazioni circa la regolarità della gara dopo che il Covid ha colpito molto duramente il Medio Oriente, tutto fa pensare che la corsa si svolgerà regolarmente.

Dakar, arrivano i team

Alcune tra le scuderie più ricche e organizzate sono già arrivate in Arabia con voli privati. Ma la stragrande maggioranza dei team iscritti arriverà soltanto questa settimana con voli che a poco a poco raggiungeranno Jedda che nel frattempo sta riaprendo i suoi scali. La settimana scorsa l’Arabia aveva adottato un lockdown molto rigido per evitare che la seconda ondata del Covid potesse penetrare all’interno di un paese già duramente provato.

Tra i protagonisti, ovviamente Carlos Sainz senior, campione in carica dopo la vittoria dello scorso anno: la prima sulle piste saudite. La decisione della Peugeot di ritirarsi dalla competizione nel 2018 ha ridotto la gara a due grandi avversari: la Toyota e la X-Raid Mini. Un testa a testa che tuttavia trova un validissimo outsider in un altro grande protagonista, il nove volte campione del mondo di rally WRC Sebastian Loeb, ingaggiato a peso d’oro dal team Bahrain Raid Xtreme che non ha badato a spese per i suoi BRX Hunter affidando il secondo mezzo a Nani Roma, vincitore sia nel 2004 in moto con la KTM che dieci anni dopo con la Mini.

LEGGI ANCHE > Dakar, l’epopea del Rally raid più famoso, pericoloso e difficile

Sainz legge la Dakar

Carlos Sainz tuttavia teme soprattutto le Toyota: “Il solo fatto che il loro team sia costituito da molte auto mentre le Mini ufficiali siano solo due, è un problema in più. Potranno fare strategia, aiutarsi. Quanto alle BRX della Prodrive devo dire che la loro auto è fantastica e che hanno investito moltissimi soldi mettendo sotto contratto due piloti davvero eccellenti. Loeb avrà tutte le difficoltà di chi, pur conoscendo la Dakar, dovrà mettere in pista un’auto all’esordio”.  

Un’immagine della Dakar dello scorso anno sulle piste dell’Arabia (Getty Images)

Sainz ha anche apprezzato i cambiamenti adottati dall’organizzazione alle piste: “Il tracciato mi piace, la prima settimana promette di essere estremamente selettiva e la maratona sarà durissima considerando la nuova regola che non consente alcun cambio gomma in caso di foratura. Abbiamo allestito la Mini con due ruote di scorta. Ce la dovremo cavare da soli, come ai vecchi tempi”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago