4x4

Dakar 2021, i team arrivano a Jedda: copilota di Nani Roma positivo al Covid

Finalmente riaperto l’aeroporto di Jedda dopo le preoccupazioni della settimana scorsa; a poco a poco le scuderie della Dakar stanno arrivando

Una immagine di repertorio della Mini pilotata da Nani Roma (Getty Images)

É durato una decina di giorni il lockdown in Arabia Saudita dopo la grande preoccupazione per la seconda ondata della pandemia, un timore che aveva portato il governo saudita a chiudere i varchi di tutti i propri aeroporti per i voli internazionali.

Dakar, si parte

Da due giorni invece il King Abdulaziz ha ripreso ad accogliere voli e ospiti: e quasi tutte le scuderie più attese della prossima Dakar, in partenza il  3 gennaio, sono arrivate. Un imponente lavoro logistico considerando il gran numero di iscritti e le tonnellate e tonnellate di materiale che stanno affollando lo scalo di Jedda. Si parla di 680 auto, 107 moto, 18 quad,, 44 camion, 15 prototipi ultraleggeri e un gran numero di mezzi tecnici. Solo per la produzione televisiva sono stati inviati oltre quindici container attrezzature.

LEGGI ANCHE > Dakar 2021, arrivano i primi equipaggi. Sainz pronto: “Anche io tra i favoriti”

Roma senza copilota

Brutte notizie per Nani Roma: il due volte campione della Dakar, un trofeo con la KTM nel 2004 e uno in auto, con la Mini dieci anni dopo, è stato costretto a sostituire il suo co-pilota. Dani Oliveras infatti non ha superato i controlli ed è risultato positivo al momento del suo ultimo test. Non c’è il tempo materiale per lui per guarire e passare altri test. Quindi Oliveras è stato sostituito da Alex Wincocq che ha una considerevole esperienza alla Dakar, avendo fatto la sua prima apparizione nel 1999 come meccanico.

LEGGI ANCHE > Dakar, l’epopea del Rally raid più famoso, pericoloso e difficile

 

Carlos Sainz, vincitore dell’ultima edizione, a bordo della sua Mini durante la Dakar 2020 (Getty Images)

Dodici giorni di deserto

La Dakar 2021, 43esima edizione, parte il 3 gennaio da Jedda e durerà dodici giorni attraversando in quasi 8mila chilometri di trasferimenti e prove speciali alcune piste del tutto sconosciute e imprevedibili. Confermate tutte le nuove misure di sicurezza: i giubbotti airbag obbligatori per i motociclisti, gli avvisi acustici che allerteranno i rider nei pressi di potenziali pericoli e zone di rallentamento, con limiti non superiori ai 90 km/h in settori particolarmente impegnativi.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago