News

Ferrari, possibile divorzio con l’Alfa Romeo-Sauber: l’ipotesi per il 2022

Nel 2022 potrebbe consumarsi un divorzio per la Ferrari: dopo dieci anni di ‘matrimonio’, l’addio dell’Alfa Romeo-Sauber non è escluso

Raikkonen (Getty Images)

Il 2022 sarà l’anno della rivoluzione per la Formula 1: cambiano i regolamenti e le scuderie vogliono farsi trovare pronte per quello che si preannuncia come uno spariglio. Nuove regole e, sperano le rivali Mercedes, nuove gerarchie con la Ferrari che vuole approfittarne per tornare al vertice.

Intanto a Maranello potrebbero per arrivare le ‘carte per il divorzio’: l’Alfa Romeo-Sauber, infatti, dopo un accordo decennale potrebbe decidere di chiudere la collaborazione con la scuderia italiana. L’accordo tra Ferrari e la squadra svizzera scadrà nel 2021 e per il 2022 potrebbero esserci novità. Lo fa capire Frederic Vasseur, team principal dell’Alfa Romeo-Sauber, che alimenta i dubbi su un nuovo accordo 2022-2026 con la Rossa.

LEGGI ANCHE >>> Formula 1, Ferrari. Mercedes e le altre: tutte le statistiche del Mondiale 2020

Ferrari, l’Alfa Romeo-Sauber potrebbe lasciare nel 2022

Raikkonen (Getty Images)

L’accordo con la Ferrari va avanti dal 2010 ma ora, dopo dieci anni insieme, potrebbe arrivare il momento della separazione. A spingere in questo senso anche l’intensificarsi della collaborazione tra Maranello e la Haas, oltre alla deludente performance del motore del Cavallino nel 2020. Questi i punti che stanno portando Vasseur a riflettere su una possibile separazione a partire dal 2022.

Dubbi, non certezze, perché intervistato dalla ‘Blick’, Vasseur non chiude ad un rinnovo con la Ferrari: “C’è un contratto fino alla fine del 2021, il prossimo dovrebbe andare dal 2022 al 2026 quando si modificheranno i regolamenti. Non so se sarà con la Ferrari – ha aggiunto il team principal della scuderia svizzera – perché è come un matrimonio: nessuno ti dà la certezza che resterai con la stessa donna“.

Proprio come un matrimonio, il rapporto Alfa Romeo Sauber- Ferrari ha vissuto momenti di alti e bassi: “Dobbiamo chiederci qual è l’affare migliore? Al momento – chiude Vasseur – la Ferrari è stato un partner solido“. Si vedrà se resteranno insieme anche in futuro.

Bruno De Santis

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

1 ora ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago