Auto

Porsche Carrera, perché si chiama così: “l’omaggio” ad una corsa del passato

Alla scoperta dell’origine del nome Porsche Carrera: l’omaggio della casa tedesca per il risultato di una gara del passato

Porsche Carrera (Getty Images)

La Porsche, nel corso dei suoi anni, ha utilizzato per alcuni suoi marchi il nome Carrera. Ci riferiamo alla 906 del 1966, vettura da competizione, la Carrera GT del 2003 ed diverse versioni dei modelli 356, 924 e, naturalmente, 911, il cavallo di battaglia del marchio tedesco. Già, ma da dove deriva il nome Carrera, decisamente spagnoleggiante?

L’origine del nome, come spiega La Repubblica, ha oltre 60 anni di storia e risale con precisione al 1954, per una sorta di riconoscimento relativo ai risultati conquistati alla Carrera Panamericana dalla 550 RS Spyder. Le due vetture, guidate rispettivamente da Hans Hermann e da Jaroslav Juhan, giunsero al terzo ed al quarto posto assoluto. Un traguardo davvero straordinario che spinse la casa di Stoccarda ad imprimerlo con un marchio indelebile su alcuni modelli.

La Carrera Panamericana era una corsa a tappe ideata dal collega della Gazzetta dello Sport Attila Camisa; era l’omaggio la Ruta Panamericana, una strada che tagliava in due il Continente americano, dall’Alaska alla Terra del Fuoco, dagli Usa all’Argentina. La gara, oltre ai modelli delle case automobilistiche americane, vedeva la partecipazione anche di marchi del Vecchio Continente, tra cui Mercedes, Lancia, Ferrari e Porsche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercedes-Benz, perché si chiama così: l’origine “familiare” del nome

Porsche Carrera: la Panamericana del ’54

Porsche Carrera (Getty Images)

La Carrera Panamericana era lunga più di 3.000 km e si disputava in poco meno di una settimana, tra i quattro ed i sei giorni. I piloti attraversavano il Messico, da Ciudad Juarez, di fatto ad un passo dal confine USA, fino ad El Coatal, vicino al Guatemala, per un percorso irto di ostacoli, da strade montane e tortuose ad altre di terra con poco grip fino a rettilinei dove era obbligatorio il gas spalancato. Una corsa sicuramente stressante per i piloti e le vetture, con i concorrenti che attraversavano – tra le altre – anche Chihuahua, Città del Messico e Puebla Oaxaca.

La Porsche fu protagonista nell’edizione 1954, con il duello nella classe Sport prima con la Bogward e poi tutto fratricida tra Hermann e Juhan. Il primo, complice le bizze del motore della vettura di Juhan, arrivò con 38″ di vantaggio con tanto di arrivo in parata, considerato come le vetture, allora, partissero distanziate l’una dall’altra, come avviene oggi nelle cronometro di ciclismo.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago