Auto

Koenigsegg Agera RS Refinement, la one off è estrema: le modifiche apportate

La Koenigsegg Agera RS Refinement è il tuner più estremo del bolide svedese: la modifica dell’aerodinamica

Koenigsegg Agera RS Refinement (koenigsegg.com)

E’ una hypercar, un bolide la Koenigsegg Agera RS Refinement, una delle vetture più esclusive, un tuning ancora più estremo realizzato dalla Koenigsegg per “accontentare” le esigenze di uno dei fortunati proprietari, evidentemente non soddisfatto appieno della sua supercar. Da qui la necessità di estremizzarla ancora di più.

Definirla tuning, però, è quantomeno riduttivo, perché gli ingegneri della Koenigsegg l’hanno di fatto rivoluzionata. E’ stato d’altronde necessario rimodificare gran parte della vettura, dal punto di vista esterno, per quanto riguarda l’aerodinamica ed il bilanciamento perfetto della vettura, oltre alla deportenza.

Il cofano anteriore è stato sostituito e modificato con uno in carbonio, con nuove alette a regolare il flusso d’aria sotto la vettura. Al posteriore, invece, è stato montato il cofano della One:1, altra supercar addirittura più esclusiva, con soli sette esemplari realizzati. Ed al coprimotore è anche attaccato il grande alettone posteriore, indispensabile per tenere l’auto incollata all’asfalto e più grande rispetto all’originale che varia, a seconda della velocità raggiunta, il suo angolo di incidenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Koenigsegg Jesko, una Supercar estrema: la personalizzazione di un magnate

Koenigsegg Agera RS Refinement: le caratteristiche

Koenigsegg Agera RS Refinement (Koenigsegg.com)

Anche l’estetica vuole la sua parte e la casa svedese ha modificato alcuni accessori, a partire dal terminale di scarico, verniciato di nero al pari del logo per un look più aggressivo. Aggiornamento anche all’interno, con lo SmartCluster proprio della Regera a dare un tocco innovativo alla vettura.

Il motore dell’hypercar, invece, non è stato modificato; d’altronde è già super così, considerato come si tratti di un V8 biturbo 5,0 litri capace di erogare 1.360 cavalli; la velocità massima è di 445 km/h. Di fatto la vettura più veloce del mondo, fino all’arrivo sul mercato della SSC Tuatara.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago