News

Assicurazioni RC Auto, scatta l’aumento: chi pagherà di più

Aumento in vista per le assicurazioni Rc Auto nel 2021: quali saranno gli automobilisti colpiti dalla maggiorazione dei prezzi

Aumentano i premi delle Rc Auto (Pixabay)

Il 2021 non prospetta fortunato sul fronte delle assicurazioni RC Auto. Aumenti in vista per ben 700mila automobilisti che nell’anno appena cominciato vedranno schizzare verso l’altro il premio assicurativo. E’ quanto si legge dai dati dell’osservatorio Rc Auto di Facile.it secondo cui sono 700mila gli automobilisti che a causa di un sinistro colposo nel 2020 scatteranno in una classe più alta e saranno quindi costretti a pagare di più l’assicurazione.

Il dato, che emerge dalla valutazione di 640mila preventivi raccolti a dicembre 2020 sul portale, ha comunque un aspetto positivo. L’aumento, infatti, riguarda il 40% in meno di automobilisti rispetto ad un anno fa. Numeri spiegati dal lockdown con il calo dei veicoli in circolazione che ha provocato anche una diminuzione degli incidenti.

LEGGI ANCHE >>> Assicurazioni RC Auto, le più vantaggiose per i giovani: i prezzi

Assicurazioni Rc Auto, aumento per 700mila automobilisti

In aumento le assicurazioni RC Auto (Pixabay)

Se per 700mila automobilisti le Rc Auto costeranno di più, in generale i premi sono più bassi. A dicembre 2020 la cifra media per assicurare un veicolo è stata 471,65, con un calo del 12% rispetto allo stesso periodo del 2019.  Tornando però all’aumento delle assicurazioni, la maggiorazione toccherà più le donne (il 2,5% ha denunciato un sinistro con colpa contro il 2,06% tra gli uomini). Sempre analizzando le denunce di sinistri colposi, riguardano in media over 48 e a livello occupazionale, i pensionati.

Importante anche la distribuzione geografica delle denunce dei sinistri con colpa. Sempre secondo i dati raccolti dal report di Facile.it, la regione con il maggior numeri di incidenti denunciati è la Liguria (3,2%), seguita da Umbria (2,8%), dalla Toscana (2,7%) e dalle Marche (2,5%). Dall’altro versante, le regioni con meno sinistri con colpa denunciati sono Basilicata (1,3%), Calabria (1,4%) e Trentino-Alto Adige (1,7).

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

9 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

11 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

13 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago