Moto

Moto d’epoca, via libera alle targhe storiche: i requisiti per ottenerle

Moto d’epoca, dal Senato via libera in vista per le targhe storiche. L’ufficialità definitiva è a un passo. Cosa serve per ottenerle

Moto d’epoca, finalmente il via libera alle targhe “vintage”

Una bella notizia per tutti gli amanti delle moto d’epoca. Come atteso da tempo, finalmente i modelli storici potranno avere la loro targa in linea “vintage” e coerente con il periodo della moto. Una targa come quella originale. La novità è, di fatto, ufficiale: dopo il via libera della Camera dei Deputati (lo scorso settembre) adesso c’è anche l’ok del Senato. Manca davvero pochissimo affinché l’utilizzo delle targhe storiche diventi legge.

Si tratta di un emendamento inserito nella legge di Bilancio 2021: sarà possibile recuperare le targhe originali dei veicoli storici. Sarà possibile farlo sia per le reimmatricolazioni che per quelli già ritargati in precedenza o già reimmatricolati. Insomma, chiunque possiede una moto “vintage” potrà avere una targa coerente con il periodo storico originale. Per rendere il tutto operativo si aspetta il decreto attuativo, che il Ministero dei Trasporti approverà entro 60 giorni.

Ti potrebbe interessare anche – Auto Elettriche, targhe speciali per distinguerle: l’iniziativa nel Regno Unito

Una Vespa d’epoca

Targhe storiche sulle moto d’epoca: i requisiti per averle

A quel punto l’iter sarà completo. Una novità importante per gli appassionati, da sempre infastiditi nel vedere le targhe moderne (e spesso ingombranti) sulle moto d’epoca, talvolta più piccole di quelle attuali. Un “particolare” che stona parecchio con lo stile dei veicoli vintage. E la mossa, ovviamente, avvantaggerà parecchio anche lo Stato: per le ritargare le moto d’epoca, gli utenti spenderanno dai 2 ai 5 milioni di euro solo nel 2021. Ora bisogna attendere soltanto la tempistica ufficiale e definitiva: importante sapere che la moto dovrà avere un interesse “storico e collezionistico”, e non essere semplicemente un veicolo “vecchio”.

Un’altra novità è che si potranno ottenere targhe originali anche per quei mezzi precedentemente iscritti al PRA e cancellati d’ufficio o su richiesta del precedente proprietario, si legge nel testo della legge. Insomma, tutti i possessori di moto d’epoca saranno accontentati. Chiaramente, le targhe storiche dovranno essere conformi alla grafica originale e non potranno avere sigle alfanumeriche. Con la nuova targa sarà fornito anche un nuovo libretto, che si riferirà direttamente al periodo storico di immatricolazione.

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago