4x4

Carlos Sainz e la sua Dakar da incubo: “Colpa di un cambio di rotta”

Il campione in carica della Dakar, Carlos Sainz, è precipitato in classifica generale dopo essersi perso nel deserto: oltre mezz’ora di ritardo

Carlos Sainz, campione in carica della Dakar, accusa un forte ritardo dopo soli quattro giorni di corsa (Getty Images)

Tra le tante sorprese dell’avvio di questa 43esima edizione della Dakar c’è anche la situazione molto problematica affrontata da Carlos Sainz.

Dakar, i problemi di Carlos Sainz

La seconda tappa in linea è stata caratterizzata da un calo di potenza della sua X-Raid Mini che è costata diversi minuti di ritardo e il primo posto in classifica al campione in carica. Ma la giornata di ieri è stata di gran lunga peggiore. Sainz si è letteralmente perso nel deserto  pregiudicando la sua prestazione e forse tutta la gara: oltre mezz’ora di ritardo rispetto al compagno di squadra Stephane Peterhansel e al vincitore della tappa, Nasser Al Attiyah.

Sainz non cerca scuse: “È stata una giornata davvero difficile – spiega lo spagnolo al bivacco di Wadi Al-Dawasirstava andando tutto bene quando all’improvviso ci siamo trovati bloccati. E non siamo riusciti a riprendere la corsa”.

LEGGI ANCHE > Dakar 2021 terza tappa: Al Attiyah e Price rimontano, cambia la classifica

Sainz

Carlos Sainz con la X-Raid Mini, quarto in classifica generale auto (Getty Images)

Persi nel deserto

Sainz non ne fa una colpa al suo navigatore, Lucas Cruz. Ma sicuramente c’è stata qualche incomprensione: “Abbiamo passato e convalidato regolarmente il primo checkpoint – racconta Sainz – poi quando eravamo convinti di avere perso altri punti di controllo ci siamo fermati e abbiamo visto che eravamo fuori traccia di un bel po’. Ma il roadbook non era così chiaro”.

Cruz ha rifatto il punto sulla mappa riportando Sainz sul tracciato dopo una vera e propria inversione a U sulla pista ma ormai il danno era fatto: Tutto è nato da un cambio di rotta – dice Cruz – abbiamo girato un a sinistra ma abbiamo perso il secondo checkpoint e da lì in poi ci siamo persi. Quando ci siamo resi conto di quale fosse l’errore, siamo tornati indietro, abbiamo convalidato il punto che avevamo perso e siamo riusciti a recuperare qualcosa”.

LEGGI ANCHE > Dakar, l’epopea del Rally raid più famoso, pericoloso e difficile

Rimona impossibile

Sainz, tre vittorie alla Dakar, è quarto in classifica generale. In una gara lunga, estenuante e imprevedibile come la Dakar può succedere qualsiasi cosa, ci sono ancora nove tappe e Sainz ha in assoluto la macchina più potente e affidabile: “Dovrò attaccare fin da subito e sperare che la fortuna giri a nostro vantaggio, ne avremo bisogno” conclude lo spagnolo.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

8 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

10 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

12 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago