Auto

Hyundai Santa Fe, arriva la “20th Anniversary”: allestimenti e prezzo

Hyundai Santa Fe 20th Anniversary: dotazioni e prezzi. Arriva la serie speciale dello storico suv, che presenta una dotazione full optional a 7 posti

Hyundai Santa Fe, arriva la “20th Anniversary”: allestimenti e prezzo (sito ufficiale)

La Hyundai “Santa Fe” è uno dei primi SUV apparsi in commercio. Un modello molto apprezzato da chi l’ha guidata, ed entrata nel cuore dei “pionieri” di questa categoria di auto. La casa produttrice festeggia i 20 anni dal suo arrivo (nell’ormai lontano 2001) con un’edizione speciale all’insegna della modernità, a partire dalla motorizzazione fino ad arrivare una completa gamma di full optional. La Hyundai presenta la “20th Anniversary” con una configurazione molto interessante. Si tratta di una “special edition” dello storico D-SUV del colosso coreano, che farà da “bandiera” della svolta elettrica del marchio, con investimenti da oltre 35 miliardi di euro per la totale elettrificazione entro il 2025.

Hyundai Santa Fe 20th Edition: uno storico, modernissimo, SUV

Lo speciale modello Santa Fe è proposto soltanto nella configurazione a 7 posti, e presenta cerchi da 19″ e tutte le novità estetiche dell’ultima generazione. Tra queste i gruppi ottici “full led” e un frontale rivisto e più sfrontato, con la grande calandra della griglia in effetto “3D”. Aggiunto, inoltre, il tetto panoramico. L’auto è lunga 4.78m e larga 1.9m. Particolare rilevanza è stata posta negli interni, che sono del tutto nuovi e offrono più spazio per le gambe. La scelta dei 7 posti indirizza il SUV verso un utilizzo familiare e per lunghi viaggi. Non mancano rivestimento in pelle, il comando multiregolazione elettrica per i sedili anteriori e l’apertura elettrica del portellone. Presente nel cruscotto un display touch da 10.25″ compatibile con Apple e Android.

Hyundai Santa Fe 2021

Dettagli interessanti arrivano dalla motorizzazione: nel confano della Hyundai Santa Fe 2021 c’è il nuovo motore ibrido composto dal Smartstream T-GDI 1.6 turbo ad iniezione diretta. Con il motore termico c’è l’unità elettrica da 44,2 kW (60 CV), che viene alimentata da una batteria a ioni di litio da 1,49 kWh. Il tutto coordinato dalle valvole CVVD-Continuously Variable Valve Duration, che cambia in base alle condizioni di guida, ed il sistema di ricircolo a bassa pressione gas di scarico LP EGR (Low Pressure Exhaust Gas Recirculation).

Ti potrebbe interessare anche – Auto Elettrica Apple, trattativa con Hyundai: le indiscrezioni sul progetto

La potenza del sistema è di 230 CV. Tra le altre novità c’è la trazione 4×4 HTrac (“H” come Hyundai; “Trac” per Traction) con il controllo dei programmi di guida, a partire dalle classiche “on road” e “off road”. Tra gli aiuti alla guida c’è lo Hyundai SmartSense, la visione digitale degli angoli ciechi, frenata autonoma di emergenza con riconoscimento di ciclisti e pedoni. Il prezzo di listino è di 57.600 euro, accessibili anche con il finanziamento proprietario di Hyundai, il Hyundai i-Plus Gold (TAN 6,00%, TAEG 6,82%) con rate da 349 euro al mese e 22.900 euro di anticipo.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago