MotorSport

Sebastian Loeb fa ‘il cameriere’: “La mia Dakar è finita, farò esperimenti”

L’ex campione del mondo WRC Sebastian Loeb arriva di nuovo al bivacco della Dakar in ritardo di otto ore: ma non si ritira

Sebastian Loeb, la sua Dakar finisce con la BRX1 costretta al ritiro ma continua per proseguire i test (Getty Images)

“Non mi ritiro, posso ancora essere utile” dice Sebastian Loeb, nove volte campione del mondo rally della WRC, al suo ritorno alla Dakar. Ma le cose non sono andate esattamente come ci si aspettava.

Sebastian Loeb e una BRX1 a pezzi

La sua BRX1 era una delle auto più attese: un bolide innovativo, moderno, bellissimo da vedere e sulla carta potentissimo. Il futuro stesso dei rally raid nel deserto. Ma a Loeb – e alla BRX1 – non ne è andata dritta una. Prima un paio di ritardi consistenti nelle prime prove speciali. Poi un problema al motore, poi un altro alla sospensione anteriore sinistra. E al primo ritardo di quasi un’ora – ieri – ne è seguito un altro.

Loeb si è presentato al bivacco dopo otto ore: altra sospensione rotta, stavolta quella destra. La sua auto è fuori tempo massimo, in definitiva non è più in classifica. Ma Loeb ha deciso di non gettare la spugna: “Resto alla Dakar perché posso ancora essere utile. Posso servire al mio compagno di squadra Nani Roma, posso testare la macchina ulteriormente, posso lavorare sullo sviluppo. Sono qui e resto qui”. Dice Loeb davanti alle telecamere.

LEGGI ANCHE > Dakar 2021, settima tappa Peterhansel allunga in vetta; incertezza tra le moto

“A costo di farmi trainare”

Quello che le telecamere non riportano è quello che Loeb dice a mezza voce quando i cronisti hanno abbassato il microfono: “A costo di farmi trainare ogni sera…”

Loeb e il suo fedelissimo Daniel Elena si sono seduti accanto alla loro macchina in attesa dei soccorsi meccanici… Otto ore prima di ripartire: “Volevamo vedere da vicino le dune – ha scherzato il francese – ma sinceramente non pensavamo che potesse finire così. Siamo stati molto sfortunati: era un momento molto favorevole, stavo attaccando. Sui dossi sono caduto molto pesantemente e ho spaccato una sospensione in due punti. Ma quando il camion è arrivato non me aveva una di scorta. Non doveva andare così nemmeno questa cosa. Pare che ci fosse un errore nel codice a barre: e avevamo due sospensioni sinistre, e nessuna destra. É stato contattato un altro camion che è arrivato quando ormai il tempo limite era esaurito”.

LEGGI ANCHE > Hubert Auriol, quando arrivò alla Dakar con i piedi rotti | Video

Loeb, il cameriere

Divertente il modo in cui Loeb presenta gli ultimi giorni della sua Dakar: “Farò il ‘cameriere’ se necessario. Starò sulle tracce di Roma, lo aiuterò per qualsiasi cosa sarà necessaria se dovessero esserci altri problemi. Ma se Prodrive mi volesse chiedere di spingere per testare la macchina lo farò molto volentieri. É  un mezzo molto promettente, giovane. In fondo aveva solo una settimana di vita quando siamo partiti. Quando le cose vanno così, le accetti: e basta”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago