Stephane Peterhansel aumenta il suo vantaggio al comando della Dakar (Getty Images)
Tanti i colpi di scena nel corso della nona tappa della Dakar 2021 con partenza e arrivo a Noam in una lunghissima prova speciale
Stephane Peterhansel si riprende con gli interessi quello che aveva perso ieri mentre Toby Price cade uno dei motociclisti favoriti della Dakar 2021 cade rovinosamente ed è costretto al ritiro.
Si sapeva che la nona tappa, con partenza e arrivo sul Mar Rosso, a Noam, sarebbe stata una delle più dure e selettive di tutta la 43esima edizione della Dakar. Lunghi tratti di sabbia, molte dune, moltissimi dossi e tante rocce insidiose per gomme e sospensioni. E alla fine i problemi sono stati molti un po’ per tutti. Ma non per Stephane Peterhansel che ha esteso il suo vantaggio su Nasser Al-Attiyah e Carlos Sainz, attardati da molteplici guai.
Peterhansel parte meglio, ma quando i suoi avversari più prossimi in classifica generale hanno cominciato a rallentare, il francese ha attaccato e ha preso il largo. Al Attiyah è stato vittima di due forature ma ora si trova a quasi 18’ dal leader. A Sainz è andata anche peggio: la sua X-Raid Mini ha subito gravi danni ai freni e il ritardo per lo spagnolo, campione in carica, solo 12esimo al traguardo, è di oltre un’ora.
LEGGI ANCHE > Dakar 2021: Loeb si ritira, sconfitto da sfortuna e problemi
Tappa durissima per le moto e fatale per l’australiano Toby Price, caduto dopo 155 km. di prova speciale. Una caduta drammatica per il pilota KTM che fortunatamente è stato subito soccorso da Sunderland e Brabec, i primi a fermarsi, prestare soccorso al rider e ad allertare l’emergenza che è subito intervenuta con l’elisoccorso. Per Price si parla di numerose ferite, un paio di fratture e trauma cranico. La sua Dakar finisce nel modo peggiore.
Il cileno della Honda Jose Ignacio Cornejo rafforza la sua leadership in classifica conducendo la tappa per lunghi tratti prima di rilassarsi nel finale e concedere la frazione al compagno di squadra Honda Kevin Benavides, giunto al bivacco con 1.34” di vantaggio.
Brabec (Honda) e Sunderland (KTM) hanno perso molto tempo per prestare soccorso a Price. Ma giustamente gli organizzatori hanno abbonato il loro ritardo. La classifica generale ora vede Benavides secondo a 11.24 seguito da Sunderland a 14.34” da Cornejo con tre tappe da correre, mentre Brabec è balzato al quarto posto, a 17.26” dal comando.
LEGGI ANCHE > Dakar 2021, incidente a Santosh: salvato da Maurizio Gerini, le condizioni
Nella classifica camion Sotnikov, terzo al traguardo di Neom con il Kamaz, si prende una pausa lasciando la vittoria di tappa all’Iveco Powerstar di Macik alla sua prima vittoria in questa stagione. Il russo mantiene saldamente la leadership con più di 45’ di vantaggio.
Cambia poco anche tra i quad con il cileno Enrico che vince la tappa e Andujar, terzo al traguardo di Neom, in pieno e assoluto controllo con quasi 20’ di vantaggio sul francese Giroud.
Ancora tre giorni, e poi la Dakar 2021 andrà in archivio. La decima tappa promette di essere estremamente selettiva: si va da Neom ad Alula, 580 km complessivi dei quali 342 di prova speciale in direzione sud-est. Altopiani dune e dossi renderanno lo stress per auto e moto indicibile con una lunga frazione sulla sabbia nel corso della quale le doti di navigazione dei più esperti potrebbero fare la differenza.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…