News

Formula 1, calendario mondiale 2021: gare e date da marzo a dicembre

La FIA ha ufficializzato le modifiche al calendario di Formula 1 2021: torna il Gp ad Imola, mentre cambiano altre quattro date 

Un’immagine della partenza del Gp del Bahrain (Getty Images)

Rivoluzione annunciata per il calendario del Mondiale 2021 della Formula 1. La FIA ha ufficializzato la modifica al programma della prossima stagione con il rinvio del Gp d’Australia (al 21 novembre) e il momentaneo annullamento di quello cinese, in attesa che i colloqui con le autorità del paese asiatico dicano se sarà possibile recuperare la gara in un’altra data.

Ma nel nuovo calendario c’è maggior spazio per l’Italia con la conferma di Imola, dopo il ritorno dello scorso anno: il GP si correrà il 18 aprile come seconda gara della stagione dopo il debutto in Bahrain del 28 marzo. Nel nuovo calendario del Mondiale di Formula 1 c’è ancora un’incognita, la gara del 2 maggio che dovrebbe corrersi a Portimao: in questo caso però non è ancora arrivata l’ufficialità.

LEGGI ANCHE >>> Formula 1, le novità nel regolamento 2021: motori e non solo

Calendario Formula 1 2021: torna Imola, si chiude ad Abu Dhabi

Auto di Formula 1 in penombra (Getty Images)

Ma gli spostamenti dovuti al rinvio del Gp d’Australia e al momentaneo annullamento di quello cinese non finiscono qui. Nel nuovo calendario del Mondiale 2021 cambiano anche altre tre date: Brasile (7 novembre), Arabia Saudita (5 dicembre) e Abu Dhabi (12 dicembre) che sarà anche la gara conclusiva e si terrà una settimana dopo rispetto a quanto inizialmente preventivato. Per il Gp di Jeddah si aspetta ancora l’omologazione del circuito. Tutte le modifiche dovranno essere approvate dal World Motor Sport Council.

Questo il calendario completo del calendario di F1 2021: 

  1. 28 marzo – Bahrain (Sakhir)
  2. 18 aprile – Italia (Imola)
  3. 2 maggio – TBC
  4. 9 maggio – Spagna (Barcellona)
  5. 23 maggio – Monaco (Monaco)
  6. 6 giugno – Azerbaijan (Baku)
  7. 13 giugno – Canada (Montreal)
  8. 27 giugno – Francia (Le Castellet)
  9. 4 luglio – Austria (Spielberg)
  10. 18 luglio – Regno Unito (Silverstone)
  11. 1 agosto – Ungheria (Budapest)
  12. 29 agosto – Belgio (Spa)
  13. 5 settembre – Paesi Bassi (Zandvoort)
  14. 12 settembre – Italia (Monza)
  15. 26 settembre – Russia (Sochi)
  16. 3 ottobre – Singapore (Singapore)
  17. 10 ottobre – Giappone (Suzuka)
  18. 24 ottobre – USA (Austin)
  19. 31 ottobre – Messico (Città del Messico)
  20. 7 novembre – Brasile (San Paolo)
  21. 21 novembre – Australia (Melbourne)
  22. 5 dicembre – Arabia Saudita (Jeddah)
  23. 12 dicembre – Abu Dhabi (Yas Island)

 

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago