News

Brexit, multe e contravvenzioni: cosa cambia tra UE e Gran Bretagna

Con la Brexit si interrompe anche lo scambio di multe tra i Paesi dell’Ue e la Gran Bretagna: niente più multe a casa per i britannici

Brexit e multe: le contravvenzioni non potranno essere più spedite in Gran Bretagna (websource)

La Brexit è arrivata ed è pronta a sconvolgere le nostre abitudini. Non sarà facile rassegnarsi: dal 1 gennaio la Gran Bretagna è un paese extra comunitario. Come l’Africa, l’India o gli Stati Uniti. Per questo gli scambi liberi di merci e persone devono finire. O meglio, sono già cessati. Tantissimi i cambiamenti in arrivo, e tra questi anche alcune abitudini che davamo per scontato.

Ad esempio, entrare e uscire liberamente dal paese o acquistare qualsiasi tipo di merce senza problemi. Danni, quindi, per tutti e non solo per i cittadini. Anche gli stati dovranno fare i conti con inaspettati problemi. Ad esempio, la Brexit interrompe bruscamente lo scambio di multe tra i paesi dell’UE e la Gran Bretagna. I cittadini britannici non potranno più vedere le contravvenzioni commesse in Europa recapitate a casa.

Ti potrebbe interessare anche – Brexit, le novità per il settore automobilistico: cosa cambia dopo l’accordo

Brexit e multe: cambia tutto. Niente più contravvenzioni a casa dei britannici

Chiaramente, ciò vale solo per le multe rilevate elettronicamente (autovelox, tutor e controlli sui semafori). Invece, per le contravvenzioni rilevate sul posto il problema non si pone, perché in quel caso i cittadini britannici dovranno pagarle all’istante. Il divieto alla spedizione di multe in Gran Bretagna rappresenta una sonora batosta per gli stati europei. Oltre a consentire agli automobilisti britannici di violare il codice della strada impunemente, porterà grossi ammanchi nelle casse statali.

Ad esempio, la Francia ha stimato una perdita di ben 60 milioni di euro l’anno. Infatti, nel 2019 sono state ben 440mila le multe spedite dalla Francia alla Gran Bretagna. L’infrazione più contestata è l’utilizzo del telefono alla guida. Anche per questo, l’Unione Europea vuole trovare quanto prima un accordo. Ad esempio, in Svizzera le multe possono essere spedite, e il paese elvetico è fuori dall’UE. In ogni caso, prima di un accordo sancito e scritto, è in vigore lo stop alle multe dall’Europa verso la Gran Bretagna.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago