Auto

Audi Q5 Sportback, al via le vendite: prezzi e versioni disponibili

Audi Q5 Sportback, partono le vendite per il Suv crossover: le versioni ed i prezzi della vettura dei Quattro Anelli

Audi Q5 SportbackAudi Q5 Sportback
Audi Q5 Sportback (Audi.it)

L’Audi lavora alacremente sull’elettrico e la Q5 Sportback lanciata sul mercato va proprio in questa direzione. La vettura tedesca, Suv ma con linee da coupé per lanciare la sfida alle avversarie anche in questo segmento, unisce, in un colpo solo, il motore termico e quello ad emissioni zero per un mild hybrid di serie su tutta la serie.

L’auto è ora ordinabile ma per le consegne bisognerà attendere qualche mese, perché partiranno dal prossimo giugno. Al momento, due le versioni diesel che saranno lanciate a fronte di un’unica a benzina; ovviamente tutte e tre le motorizzazioni, come detto, saranno mild-hybrid a dettare la continuità nella svolta da parte della casa dei Quattro Anelli.

La versione a benzina ha un motore 2.0 TFSI quattro S tronic con motore a quattro cilindri e trasmissione con doppia frizione che eroga 265 cavalli. Trazione quattro on-demand proprio come sulla Diesel, mentre il mild-hybrid è da 12 Volt. Il prezzo? Si parte da 62.000 euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi RS7-R Sportback, che bolide: 730 cavalli con il tuning ABT

Audi Q5 Sportback, le versioni diesel

Audi Q5 Sportback (Audi.it)

Due, come detto, le motorizzazioni a gasolio. La Q5 Sportback più “piccola”, ha un propulsore 2.0 litri TDI quattro S tronic che eroga 204 cavalli; il cambio è a doppia frizione con sette rapporti, la trazione integrale quattro ultra, con la coppia al retrotreno solo quando indispensabile. E’ 12 Volt, invece, il sistema mild hybrid. I prezzi partono da 56.600 euro e vi sono quattro allestimenti; si va dal base all’S line plus passando per Business Advanced ed S line.

La versione più potente è, invece, il 3.0 litri V6 con 286 cavalli TDI quattro tiptronic; otto i rapporti del cambio, la trazione, a differenza della versione più “piccola”, è integrale e permanente, mentre il differenziale centrale autobloccante. Più potente anche la tecnologia ibrida, da 48 Volt. S line e S line plus i due soli allestimenti previsti, con prezzi a partire da 72.200 euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Noleggia una 500, la restituisce e deve pagarla il doppio: storia assurda

Ha affittato un'auto piccola, forse per risparmiare, invece è arrivata la batosta. Ecco come evitare…

10 ore ago

Alcolock, soffia un altro al posto tuo e venite beccati: quali sono le conseguenze

Sembra un ottimo modo per evitare la multa...e invece è un ottimo modo per passare…

16 ore ago

In America i fuggitivi in auto non hanno scampo: la Polizia li ferma in modo geniale

Ti sei mai chiesto se esiste un metodo infallibile per fermare un'auto in fuga? La…

23 ore ago

Toyota, il presidente ne è sicuro: “È lui il nostro unico nemico”

La strategia del presidente di Toyota - Akio Toyoda - sul futuro del marchio (e…

1 giorno ago

Verstappen in Mercedes: annuncio in diretta, F1 sconvolta

Si rincorrono le voci circa il passaggio di Max Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes…

2 giorni ago

Ritrova la Ducati dopo quasi 30 anni: è un modello che vale un’enormità di soldi

Questo raro modello italiano vale una fortuna e loro ne hanno ritrovata una che non…

2 giorni ago