BlueCruise è il nuovo sistema di guida autonoma di Ford per percorrere alcune tratte autostradali americane senza mettere le mani sul volante (Getty)
Ford ha pensato ad una soluzione innovativa per risolvere l’annoso problema dei vetri appannati in Auto: il Windscreen Weather Station. I dettagli
Il problema del parabrezza dell’Auto appannato è uno dei problemi che gli automobilisti si ritrovano più spesso a fronteggiare in determinate condizioni climatiche o di viaggio . Per risolvere il fastidioso inconveniente, Ford ha ideato una soluzione di sicuro aiuto che consentirà di avere condizioni di visibilità ideali prima di partire. Si chiama Windscreen Weather Station, una tecnologia concepita anche allo scopo di ridurre i rischi legati alla sicurezza degli utenti della strada e le emissioni di CO2 dei sistemi di condizionamento.
LEGGI ANCHE >>> Ford Bronco, il SUV che fissa… le capre: il video dello spot
Nel dettaglio, la tecnologia consiste in un piccolo dispositivo posto a lato del parabrezza vicino lo specchietto retrovisore, se cui vi sono stati collocati dei sensori che rilevano l’umidità dell’aria all’interno dell’abitacolo e le variazioni di temperatura dei vetri. Una volta rilevate, se necessario, il sistema di riscaldamento si accenderà in maniera automatica (senza l’intervento del guidatore ed è questa un’altra innovazione peculiare), impostando la temperatura giusta che possa garantire giuste condizioni di visibilità.
L’innovazione è già presente sui modelli Kuga e Explorer. Per altri modelli, vi è la possibilità di utilizzare l’app FordPass tramite smartphone, per regolare la giusta temperatura interna e non dover quindi trovare i vetri appannati prima di mettersi alla guida.
“Aspettare che il vostro parabrezza si schiarisca è una delle piccole cose più fastidiose della vita – spiega Ingo Krolewski, Supervisor Climate Attribute and Controls di Ford –. Ma guidare senza poter vedere bene la strada davanti a noi può essere pericoloso. Questa tecnologia previene il problema senza che l’automobilista se ne accorga“.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…