Formula 1

Norris punta sulla McLaren: “Il motore Mercedes sarà molto migliore”

Confermato anche per la stagione 2021 dalla McLaren, Lando Norris è convinto che la macchina possa essere più veloce, grazie al motore

Ancora una stagine in Formula 1 con la McLaren (Getty Images)

La McLaren riparte da Lando Norris e dal suo rapporto con la Mercedes con la partnership che riguarda la fornitura dei motori si è rinnovata fino a tutta la stagione 2024.

Lando Norris rilancia

Un rapporto solido quello tra la scuderia britannica, acquisita da un fondo arabo ormai da qualche tempo e alle prese con notevoli investimenti, e la Mercedes. Si tratta di una delle alleanze storiche della Formula 1, che tra 1995 e 2014 ha portato alla vittoria di tre titoli mondiali. Poi, dopo un accordo con la Renault di tre anni e una fornitura Honda che portò a parecchio malumore e risultati non brillantissimi, la McLaren è tornata con la Mercedes. E i risultati si sono visti.

Lando Norris ne è entusiasta: “Sono convinto che il motore farà ulteriori progressi rispetto alla scorsa stagione e che la macchina andrà ancora più forte – dice il pilota britannico – l’impressione è che nonostante lo sviluppo della MCL35 sia in qualche modo vincolato, grazie al propulsore Mercedes saremo ancora più veloce. Ma aspetto di fare le mie verifiche in pista. Sono molto curioso”.

LEGGI ANCHE > Lando Norris snobba il record di Hamilton, poi si scusa: il post del pilota

La McLaren MCL35 durante gli ultimi test di Abu Dhabi (Getty Images)

Un 2021 da protagonisti

Norris è convinto che l’ultima stagione, la migliore per la McLaren da otto anni a questa parte, sia solo un punto di partenza: “Partiamo da una base molto solida e concreta. Come ogni anno lo start-up è da una serie di dati oggettivi. La fase di transizione non è mai facile, soprattutto in un periodo storico come questo, condizionato da pandemia e difficoltà economiche, ma ormai siamo la quarta forza del Mondiale. E possiamo solo migliorare”.

Il periodo di ‘apprendistato’ dunque è alle spalle: “Non possiamo nascondere che adeguarci alle caratteristiche della MCL35 non è stato facile e che questo lavoro ci sarà utile ora con l’evoluzione M della vettura. Ci sono ancora molte cose su cui dovremo lavorare, ma la direzione è molto chiara e la macchina offre sviluppi potenzialmente molto interessanti. Avere tanti soldi da spendere è un bene, sapere come spenderli è meglio”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

8 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

11 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

12 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

14 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

24 ore ago