McLaren 765LT (McLaren.com)
La McLaren 765LT in azione sul quarto di miglio: il video della performance ed il record conquistato dalla supercar
La McLaren è uno dei marchi che produce supercar quasi estreme, ma con la 765LT si è davvero superata. Il gruppo inglese, forte della sua esperienza in Formula 1, costruisce vetture sempre più veloci; auto pronte a lanciare il guanto di sfida a Ferrari e Lamborghini ed a tutte le auto più potenti del mondo. A Woking hanno nel 4.0 litri V8 biturbo il punto di forza, corroborato da un telaio in monoscocca di carbonio che rende leggerissima la vettura ed il rapporto peso/cavalli davvero sorprendente.
Nel video postato dal canale Youtube Drag Times, la supercar inglese viene messa alla prova sul quarto di miglio, come peraltro già accaduto in passato ad altre vetture ad altissime prestazioni. Ruote Pirelli P Zero e senza ricorso al NOS, la vettura è stata lanciata per stabilire il tempo sulla distanza.
Ebbene, su un asfalto che regala più grip rispetto a quelli tradizionali, la 765LT è riuscita a percorrere il quarto di miglio in meno di 10 secondi; ha fermato i cronometri sul 9,41 con una velocità di 241 km/h. Numeri straordinari ma ancor più sbalorditiva l’accelerazione in 2,1 secondi per andare da 0 a 100 Km/h, oltre mezzo decimo in meno rispetto ai dati resi pubblici dalla McLaren.
LEGGI ANCHE >>> Ferrari F8 Tributo sfida McLaren 720S sul quarto di miglio: il video della gara
Prestazioni ancor più estreme, poi, dopo aver montato sulla vettura gomme da pista, le semi-slick Toyo R888R. La 765LT, a dimostrazione di essere una vera supercar, ha stabilito un record davvero incredibile; appena 9,33 secondi per colmare la distanza del quarto di miglio, davvero impressionante.
Costruita sulla base della 720S, la LT è ancora più estrema, con 800 Nm di coppia e ben 765 cavalli che, di fatto, danno il nome alla vettura; la velocità massima di 330 km/h. Ben 45 i cavalli in più rispetto alla sua “antenata”, ed 80 kg in meno grazie all’uso smisurato del carbonio che rendono la vettura un vero e proprio missile.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…