Auto

Mercato Auto, crollo vendite in Europa nel 2020: i dati

Il mercato dell’Auto causa pandemia e crisi economica è crollato in Europa nel 2020: i dati negativi di un anno da dimenticare

Automobili (Getty Images)

Il 2020 è stato un annus horribilis per il mondo intero ed anche il mercato dell’Auto ne ha chiaramente risentito notevolmente. La pandemia da Covid-19 ha messo in ginocchio le case automobilistiche che hanno registrato notevoli perdite durante i 12 mesi. In Europa – sono compresi anche i dati dei Paesi Efta e Regno Unito – registrato un calo del 24,3% con 11.961.182  immatricolazioni. Numeri davvero negativi, che non si riscontravano addirittura dal 1994.

L’organizzazione europea delle case automobilistiche, l’Acea, svela come manchino all’appello quattro milioni di autovetture, con il mese di dicembre che ha solo confermato il trend negativo seppur limitando i danni, con un -3,7% generale evidenziato dai cali contenuti dei mercati italiani e francesi ma anche e soprattutto della crescita di quello tedesco di quasi 10 punti percentuali (+9,9%). E cosa accadrà nel 2021? Secondo gli analisti non arriverà il tanto atteso miglioramento, anche per il perdurare della pandemia.

LEGGI ANCHE >>> Auto ibride ed elettriche, vendite in crescita in Italia: i dati del 2020

Mercato Auto, i dati nei cinque principali mercati d’Europa

Automobili (Getty Images)

Il primo gruppo mondiale, la Volkswagen, nel 2020, ha riscontrato il 21,7% in meno di immatricolazioni aumentando, però, di un punto percentuale la quota mercato, adesso al 25,4%. Si ferma al 20,3% in Europa Stellantis; FCA, nell’ultimo anno, ha avuto un 26% in meno di immatricolazioni e PSA il 30,3%. A dicembre, però, lieve recupero soprattutto grazie a Jeep ed Opel.

Piange anche la Renault che registra un -15,6% a dicembre ed un calo del 25% nel 2020; più contenute le perdite per Hyundai (-21%) e BMW (-19,2%), ma anche Toyota non se la passa meglio, con un -13% delle immatricolazioni.

Nel Vecchio Continente, tra i 5 mercati più importanti, la Germania ha limitato i danni, anche se ha registrato un pesante -19,1%; calo di un quarto delle immatricolazioni, invece, in Francia mentre l’Italia ha accusato un -27,9% nonostante gli incentivi disposti dal governo nella seconda parte dell’anno. Malissimo Regno Unito (-29,4%) e Spagna che chiude con il 32,3% in meno di veicoli.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago