Cronaca

Zanardi, nuova perizia sull’incidente: le conclusioni sulla posizione del Tir

Zanardi, un’ulteriore perizia consegnata ai magistrati di Siena ricostruisce la dinamica dell’incidente in cui è stato coinvolto il campione di handbike

Alex Zanardi (Foto: Getty)

Sono passati sette mesi esatti da quel terribile 19 giugno, giorno in cui Alex Zanardi si è schiantato contro un Tir nei pressi di Pienza. Da allora, l’ex pilota ha subito quattro operazioni chirurgiche, tenendo con il fiato sospeso tutti i fan nella speranza di un miglioramento delle sue condizioni.

Condizioni, quelle di Alex, che sono decisamente migliorate dalle prime drammatiche settimane in cui si è davvero temuto per la sua vita. Ora il campione è ricoverato a Padova e sta proseguendo il percorso di cura per la riabilitazione motoria e cognitiva. Nel frattempo, mentre Zanardi sta provando a superare l’ennesima sfida, le indagini sull’incidente che l’ha coinvolto sono proseguite. C’è un solo indagato, per atto dovuto, al momento, ovvero l’autista del Tir contro il quale Alex si è scontrato. Un ruolo, quello del mezzo pesante, che è stato analizzato già da tre perizie redatte rispettivamente dai periti nominati dall’autista stesso, dalla famiglia Zanardi e dalla Procura, depositate lo scorso ottobre.

Leggi AncheAlex Zanardi, l’emozione della Dottoressa che l’ha curato  

Zanardi, la nuova perizia

Lo scorso dicembre, la Procura di Siena ha richiesto all’ingegner Dario Vangi, perito consulente della PM, Serena Menicucci, di redigere un’ulteriore perizia che integrasse le conclusioni svolte dagli altri colleghi.

Alex Zanardi (Foto: Getty Images)

Ebbena la nuova perizia aggiornata di Vangi è stata consegnata in Procura e, stando a quanto riportato dal Corriere della Sera, riporterebbe le stesse conclusioni della precedente. Per il perito, infatti, l’incidente in cui è stato coinvolto Zanardi non sarebbe collegabile alla presunta invasione di corsia del Tir. Stando Di Vangi – si legge sempre sul Corriere – il superamento della linea di mezzeria sarebbe stato di appena 40 centimetri, una distanza ritenuta trascurabile, considerata le tipologie del mezzo e della sede stradale sulla quale è avvenuto l’impatto.

Vedremo ora come si evolveranno ulteriormente le indagini. Spetterà infatti alla Procura decidere sull’indagato che può essere prosciolto oppure rinviato a giudizio in attesa di processo.

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago