Moto

Moto e Scooter, Ecobonus 2021: come richiederlo, a quanto ammonta

Già eroso più di un decimo il totale di 20 milioni per gli Ecobonus su moto e scooter. Le informazioni sulle agevolazioni e come ottenerle

Moto e scooter, Ecobonus 2021: a quanto ammonta e come richiederlo

Confermato anche per il 2021 il cosiddetto Ecobonus. Tra le misure previste per incentivare l’acquisto di veicoli meno inquinanti, la legge di Bilancio prevede venti milioni per l’acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi. Al 20 gennaio, ne di quei venti milioni ne restano 17,5.

Due le tipologie di contributo previste. In caso di rottamazione di un mezzo di categoria da euro 0 a euro 3, si arriva al 40% del prezzo della nuova moto o del nuovo scooter fino a un massimo di 4 mila euro. Il veicolo da rottamare, inoltre, deve essere rimasto intestato nei dodici mesi precedenti allo stesso proprietario a cui sarà intestato il nuovo veicolo, oppure a uno dei familiari con lui conviventi.

Altrimenti, senza la rottamazione, l’agevolazione raggiunge un massimo di 3 mila euro, e comunque si ferma al 30% del prezzo.

Leggi anche – Incentivi Auto 2021, si parte: come ottenerli, tutte le informazioni

Ecobonus per moto e scooter, come si ottiene

Ecobonus per moto e scooter, come si ottiene

Per ottenere il beneficio, bisogna acquistare un mezzo identificato come ciclomotore o motociclo di categoria L (nelle sotto-categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e). Possono essere a due, tre o quattro ruote. Non importa la potenza, conta che siano nuovi di fabbrica, con motori elettrici o ibridi, e immatricolati in Italia.

Per godere dell’agevolazione, gli acquirenti non devono fare nulla. Spetta infatti ai venditori registrarsi sull’apposita piattaforma predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico. In questo modo, si possono prenotare gli incentivi per ogni esemplare di moto o scooter ibrido o elettrico che vende.

Leggi anche – Sondors Metacycle, la Moto elettrica che ricarica il telefono: il video

Chi vende, si legge sul sito realizzato dal MISE, eroga il contributo sotto forma di compensazione con il prezzo di acquisto (di fatto, prevede uno sconto pari all’agevolazione).

Le case che hanno costruito o importato le moto rimborsano ai singoli venditori la cifra corrispondente al contributo per ciascun modello. Successivamente, attraverso la documentazione che dovranno ricevere dai venditori, potranno rientrare delle somme sotto forma di credito d’imposta.

 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago