Nikita Mazepin (Getty Images)
“Nikita Mazepin vincerà il Mondiale di Formula 1”. L’investitura autorevole di William Storey nei confronti del russo
Nikita Mazepin e Mick Schumacher pronti a scendere in pista. La Haas approccerà al prossimo Mondiale di Formula 1 con una rivoluzione totale, almeno per quanto riguarda i piloti. Due rookie scelti dalla scuderia statunitense, entrambi arrivati dalla Formula 2. Una scelta che non ha trovato consensi unanimi all’interno del paddock.
Una decisione arrivata per ridurre sicuramente i costi ed il monte ingaggi, ma anche un chiaro segnale di voler dare una svolta, di puntare su piloti da crescere in casa per sfruttarne poi le potenzialità. Una scelta precisa, arrivata anche dagli ottimi risultati recenti dei giovani in Formula 1, da Leclerc a Russell.
Tra i fautori della decisione della scuderia statunitense, William Storey che pure non ha dimenticato quanto accaduto in passato con la Haas nel 2019. Attraverso il suo account Twitter, Mr. Rich Energy si è complimentato per la scelta coraggiosa. Mick Schumacher ma soprattutto Nikita Mazepin sono molto apprezzati da Storey.
LEGGI ANCHE >>> Mazepin, voglia di riscatto con la Haas: “Piloti russi sminuiti”
“Una grande mossa quella di ingaggiare Schumacher e Mazepin” le parole di Storey che si è sbilanciato anche sulle qualità del russo. “E’ un futuro campione del Mondo” la dichiarazione dello statunitense che, nel tweet, è tornato su quanto accaduto con Haas. “Gene commise un errore nei miei confronti“.
William Storey era il CEO della Rich Energy, l’azienda di bevanda energetica che fu sponsor della Haas. Il dirigente fu licenziato per contrasti con gli azionisti dell’azienda e fece discutere il suo tweet con cui annunciava la cessazione dell’accordo tra la Rich Energy ed il team di Formula 1 per “risultati scadenti”. Un cinguettio durissimo in cui riteneva inconcepibile come la monoposto statunitense avesse concluso il GP d’Austria nel Mondiale 2019 dietro la Williams.
La Haas, motorizzata Ferrari, vorrà migliorare la penultima posizione dello scorso Campionato del Mondo; appena tre i punti conquistati dalla scuderia, due con Grosjean ed uno con Magnussen. L’obiettivo è provare a superare almeno l’Alfa Romeo, altra monoposto che molta il propulsore di Maranello. E proprio con il Cavallino, il rapporto si è ulteriormente rinsaldato dopo aver scelto due piloti cresciuti nella Ferrari Driver Academy, consigliati dal Team principal Mattia Binotto.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…