Moto

Moto Guzzi, la serie limitata: livree speciali per il centenario – Foto

MotoGuzzi presenta la livrea centenario, un’edizione limitata disponibile su tutta la gamma solo nel 2021 per i suoi cento anni di storia

Moto Guzzi, la serie limitata: livree speciali per il centenario – Foto

Moto Guzzi torna all’antico. In edizione limitata, e solo per il 2021, le V7, V9 e V85 TT prendono una vita nuova che guarda alla storia con la speciale “livrea centenario”. Un omaggio ai colori che hanno caratterizzato l’anima sportiva del brand nato nel 1921. Il riferimento, evocativo senza cedere nella nostalgia, è ai classici come la Otto Cilindri del 1955 capace di raggiungere i 285 km/h.

Il progetto, nato per partecipare al Mondiale di motociclismo nella classe 500, ha rappresentato un cambio di passo nell’evoluzione motociclistica. E’ uno dei capolavori del milanese Giulio Cesare Carcano. Suoi anche i prototipi che per undici volte, tra il 1935 e 1957, hanno trionfato al Tourist Trophy, dove più avanti avrebbe brillato la stella di Mike Hailwood.

All’innovativa ciclistica, la Otto Cilindri abbinava un mix di colori impossibile da dimenticare: carena verde, sella in cuoio, serbatoio in metallo satinato.

Sarà questa l’essenza visiva anche di una delle moto più vincenti di sempre, la 350 Bialbero, con cui Fergus Anderson, Bill Lomas e Keith Campbell dominarono il Campionato del mondo della categoria dal 1953 al 1957.

 Leggi anche – Moto Guzzi V85, la gamma si rinnova: tutte le novità per il 2021

Moto Guzzi, la livrea speciale

Moto Guzzi, la livrea speciale

Il verde è il colore che meglio rappresenta le moto con il logo dell’Aquila. Caratterizzava già il primo modello, la Normale, prodotta dal 1921 al 1924 e promossa grazie alla partecipazione alle corse di lunga durata come la Milano-Napoli del ’21. Un mese dopo, su una Normale, Gino Finzi firmò la prima vittoria nella storia del marchio, alla Targa Florio.

Per il centenario, il Centro Stile ha reinterpretato lo spirito e l’estetica di quel modello così simbolico della produzione Moto Guzzi, in cui erano già racchiusi i tratti distintivi che avrebbero segnato la produzione della casa dell’Aquila nei decenni successivi.

Il verde torna sulle carene delle creazioni di oggi, con una finitura opaca. Tornano gli effetti metallici, si rivede la sella in pelle, un manifesto della cura italiana per l’eleganza.

 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago