Norbert Kiss, protagonista degli eventi 2020 con il MAN della scuderia Revesz (Foto Revesz Team - Fia Truck official)
Iscrizioni aperte per il campionato europeo FIA Truck, uno degli eventi più spettacolari in assoluto nel panorama del motorsport professionistico
Il campionato europeo FIA Truck è qualcosa di assolutamente straordinario nel panorama del Motorsport professionistico. Bestioni da oltre cinque tonnellate che si danno una battaglia spietata da spinte e sportellate.
Il campionato si è evoluto nel corso degli anni e rappresenta una nicchia estremamente importante con investimenti decisamente importanti da parte di produttori di spicco e scuderie che hanno da tempo spalancato una porta al vero professionismo. Il livello nel corso degli ultimi anni è diventato straordinario.
Lo scorso anno il titolo non fu assegnato: la pandemia paralizzò quasi tutta l’attività. Ci furono alcuni eventi dominati dall’ungherese Norbert Kiss con il suo Man. In passato a pesare fu soprattutto il dominio del tedesco Jochen Hahn, pilota straordinario: due titoli mondiali consecutivi con l’Iveco Stralis.
LEGGI ANCHE > Elon Musk e Tesla Cybertruck, il CEO ammette: “Veicolo da Bladerunner”
I bolidi sono pronti a ripartire: la FIA ha aperto le iscrizioni per la stagione 2021. La scadenza per le scuderie è fissata al 23 aprile. Sette gli eventi già inseriti in calendario: si parte da Misano il 22 maggio. Poi Hungaroring (Ungheria, 12 giugno), Nurburgring (Germania, 17 luglio), Most (Repubblica Ceca 28 agosto), Zolder (Belgio, 11 settembre), Le Mans (Francia, 25 settembre) e Jarama (Spagna, 2 ottobre).
Il tentativo è quello di tornare alla normalità: sicuramente ci saranno la scuderia ufficiale MAN, il colosso tedesco investe moltissimo in questi eventi e l’uomo di punta resterà Norbert Kiss. Confermato l’Iveco Stralis e lo splendido Freightliner, uno dei mezzi americani più belli del mondo, grande protagonista della serie ormai da anni.
LEGGI ANCHE > “Thunderstruck” degli AC/DC, la sigla della Formula 1 su Sky: adrenalina pura
I regolamenti sono già stati approvati. Rimane il limite di 160 km/h per motivi di sicurezza, anche se questi bestioni possono raggiungere velocità impressionanti. Confermato il peso massimo di 5.3 tonnellate, niente zavorra. Le prove portano alla griglia di gara #1; per gara #2 si parte con l’ordine dei primi otto invertito, ottavo e settimo in prima vila e primo classificato in quarta.
Anche il format è stato confermato. Quattro gare, due sessioni di qualificazione, superpole e due corse per l’assegnazione dei punti per ogni evento.
Una delle gare di Misano del 2019, dai box alla pista: spettacolo garantito
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…