Formula 1

Formula 1, quale futuro per Sauber: il possibile scenario

C’è un progetto che si può sviluppare nei prossimi mesi. L’indiscrezione

Alfa Romeo (Getty Images)

Il 2022 sarà un anno importante per la Formula 1, dato che ci sarà un cambio del regolamento tecnico e ciò rappresenta una grande sfida per tutte le scuderie.

Ci sono già partnership stabilite per il futuro, altre situazioni invece rimangono aperte. Non solo quella della fornitura dei motori Red Bull e Alpha Tauri, anche quello che succederà alla Sauber. Il team svizzero è legato ad Alfa Romeo e Ferrari attualmente, però qualcosa potrebbe cambiare.

LEGGI ANCHE -> Michael Schumacher, arriva il docufilm: contenuti e possibile data di uscita

Formula 1, Stellantis compra Sauber?

Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi (Getty Images)

Nonostante le indiscrezioni inerenti il possibile passaggio della scuderia di Hinwil alle power unit Renault, le ultime notizie confermano che la collaborazione con la Ferrari dovrebbe proseguire anche nel 2022 e negli anni successivi.

Quella che è a rischio è la partnership con il marchio Alfa Romeo, visto che l’amministratore delegato Jean-Phillipe Imparato non sembra troppo incline a investire in Formula 1 e intravvede l’elettrico nel futuro del motorsport.

Stando a un articolo di Dieter Rencken pubblicato su RaceFans.net, non bisogna escludere un tentativo del gruppo Stellantis (FCA e PSA) di acquistare la scuderia Sauber. Ferrari e Stellantis sono entità legali separate, essendo quotate rispettivamente sotto i titoli RACE e STLA, ma sono comunque legate alla società Exor della famiglia Agnelli-Elkann.

In caso di acquisizione della Sauber, bisognerebbe decidere sotto quale marchio far correre la scuderia. Detto della situazione dell’Alfa Romeo, un’altra opzione potrebbe essere Maserati. È un altro nome storico che fa parte del “pacchetto” Stellantis. Ma John Elkann potrebbe non essere favorevole a vedere due marchi premium italiani come Ferrari e Maserati sfidarsi in pista in F1.

Ci saranno delle riflessioni su questo progetto. Sauber è di fatto l’unico team a risultare in vendita per il futuro. Entrare in Formula 1 con una nuova struttura richiederebbe circa 200 milioni di dollari, investimento che nessuno intende fare di questi tempi. Meglio comprare una squadra già esistente e quella svizzera è una candidata ideale per il gruppo Stellantis.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago