Auto

SSC Tuatara, certificato il record di velocità: il test in Florida

La SSC Tuatara effettua un nuovo test per ottenere il record di velocità. Gli esperti di Racelogic hanno certificato la prova

SSC Tuatara, certificato il record di velocità: il test in Florida

Nuovo test e nuovo record di velocità per la SSC Tuatara. Dopo il mistero intorno alla prova per l’ingresso nel Guinness dei primati, legato al video non ufficiale pubblicato in un primo momento per documentare la velocità massima raggiunta, stavolta gli americani hanno cambiato metodo.

La SSC Tuatara, hypercar da 1.774 cavalli, non ha superato i 500 km/h come era stato dichiarato l’anno scorso nella prova che tanti dubbi aveva scatenato. Ma si è fermata, si fa per dire, a 455,3 km/h in un percorso di andata e ritorno. E’ il risultato del test dello scorso 17 gennaio sulla pista di atterraggio dello Space Shuttle in Florida, negli Stati Uniti.

La Tuatara, alimentata con una miscela di etanolo e benzina, ha raggiunto una velocità più elevata delle concorrenti Koenigesgg Agera (447 km/h nel 2017) e Bugatti Veyron Super Sport (431 nel 2010).

Leggi anche – SSC Tuatara e non solo: le Auto più strane nel Guinness dei Primati – Video

SSC Tuatara, Racelogic certifica il primato

SSC Tuatara, Racelogic certifica il primato

Per questo secondo test, la casa americana ha richiesto la presenza degli esperti di Racelogic al Kennedy Space Center Shuttle Landing Facility.

La velocità è stata registrata con il sistema VBOX 3i 100Hz GNSS, che riconosce un margine di errore di 0,09 chilometri orari in più o in meno di quanto rilevato.

Il direttore tecnico dell’azienda per il Nord America, Jim Lau, ha garantito la correttezza della strumentazione, spiega la casa automobilistica USA.A questi, si aggiungono poi i video in alta definizione, pubblicamente disponibili come i dati delle registrazioni ricavati dall’utilizzo della strumentazione, considerata di elevatissimo standard industriale.

La Tuatara ha toccato una velocità massima di 450.1 km/h nella prima corsa, in direzione nord; e i 460,4 in direzione sud, per una media appunto di 455,3.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago