News

Formula 1, Allison spiega come cambiano monoposto nel 2021 | Video

Formula 1, Allison spiega come cambiano monoposto nel 2021. Una piccola rivoluzione aerodinamica che costerà ai team circa un secondo al giro

Formula 1, Allison spiega come cambiano le monoposto nel 2021 (Foto: Getty)

Le monoposto di Formula 1 del 2021 saranno una diretta emanazione di quelle ammirate sui circuiti nel 2020. Il cambio di regolamenti è slittato al 2022 (forse) e rinvierà la vera rivoluzione di un altro anno. Nonostante ciò esistono comunque degli aspetti differenti nella progettazione che riguarderanno principalmente una perdita del carico aerodinamico imposta dalla federazione. Questo dovrebbe tradursi in una perdita di prestazioni di circa un secondo al giro. Il direttore tecnico della Mercedes, James Allison, attraverso un video condiviso sul profilo della scuderia anglo-tedesca su Twitter, ha spiegato bene i motivi e le novità.

Il primo cambiamento riguarda l’area del diffusore posteriore:C’è stato un taglio triangolare sui bordi del telaio vicino alle ruote posteriori, che a vederlo non sembra granchè ma in realtà contribuisce a modificare tutto il retrotreno. Solo riducendo quella parte, la federazione ci farà perdere circa un secondo“.

LEGGI ANCHE >>> F1, AlphaTauri punta la Ferrari: “Possiamo batterla” Eggington ambizioso

LEGGI ANCHE >>> Hamilton e la scelta della Mercedes: il pilota svela le motivazioni

Formula 1, Allison spiega come cambiano monoposto nel 2021: “Perderanno circa un secondo”

Formula 1, Allison spiega come cambiano monoposto nel 2021 (foto: Getty)

Nella sua disamina Allison tocca poi altri aspetti del nuovo regolamento per il 2021: “Le altre novità sono sostanzialmente tre. La prima riguarda i condotti dei freni posteriori, ridotti nella loro apertura di qualche millimetro. La seconda, sempre nella parte posteriore dell’auto, i profili nella zona del diffusore sono stati abbassati verso il suolo. Questo crea una tenuta aerodinamica non buona come prima. La terzaaggiunge il direttore tecnico Mercedesriguarda la parte anteriore del fondo, nella zona dei ‘bargeboard’, dove saranno eliminate la maggior parte delle scanalature che aiutavano a convogliare l’aria sotto la monoposto“.

Un’insieme di piccoli aspetti che potrebbero fare la differenza, soprattutto per alcune vetture, come Red Bull e McLaren, che puntavano molto sull’assetto “rake”, puntato sull’anteriore. Vedremo cosa inventeranno gli ingegneri per ovviare a questa perdita prestazionale, che come sempre in F1 durerà solo per un periodo limitato di tempo.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago