Eventi

EICMA 2021, si lavora a un’edizione digital ma con il pubblico

Nulla è dato sapere circa i grandi eventi fieristici del 2001: molti sono stati rinviati, tanti sono già stati annullato. Ma l’EICMA ci sarà…

Un’immagine di repertorio dell’ingresso dell’EICMA alla Fiera di Rho (Getty Images)

Rinviata l’edizione del 2020, l’EICMA, l’Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo prepara la fiera in programma dal 23 al 28 novembre prossimo. Per la quale si prevede la presenza del pubblico. Ma, di fronte alle incertezze dettate dalla pandemia, l’organizzazione studia anche delle contromisure.

EICMA 2021 in digitale

L’evento è in programma, come vuole la tradizione, nei padiglioni della Fiera di Rho. La speranza è che possa essere a pieno regime, con tanti espositori e tantissimi partecipanti. Con pista esterna per le esibizioni e le prove di auto e fuoristrada. Ma intanto si lavora anche sulle possibili alternative: “Stiamo lavorando per ridare il sorriso agli appassionati – è scritto in una nota stampa dell’EICMAfacendo leva sulla sensazione più autentica che si prova in sella ai prodotti della nostra industria, ovvero la libertà”.

Nasce dunque una edizione digitale dell’EICMA: “Il dinamismo dei contenuti digitali hanno accelerato il processo verso una maggiore integrazione di soluzioni innovative, che l’organizzazione ha iniziato ad attivare in modo sistematico e complementare già nelle ultime edizioni e che proseguirà a implementare”.

Agli stand veri e propri, dunque, si aggiunge una fiera parallela, digitale e on-line.

LEGGI ANCHE > Salone Auto New York 2020, rinvio ufficiale: l’annuncio sui social

Un convegno in una delle prime edizione dell’EICMA (Getty Images)

Un’idea parallela

Il progetto di EICMA , dunque, è quello di creare una fiera che sia navigabile, percorribile lungo le autostrade digitali e che possa dare la sensazione di una vera e propria visita guidata tra i padiglioni e gli eventi. Convegni irradiati online attraverso lo streaming, visite degli stand e dei padiglioni con l’ausilio delle immagini virtuali a 360° e molto altro. Tutte le case che partecipano all’esposizione saranno chiamati a mettere a disposizione degli utenti, che faranno il loro ingresso in fiera soltanto attraverso un account, e dunque online, i propri contenuti audio video foto e testo di tutto ciò che presenteranno.

Questo consentirà di creare una banca dati sempre più ampia utile anche per le edizioni a venire. EICMA 2021, insomma, viene vissuta come una vera e propria linea di demarcazione tra quelle che sono le fiere prima della pandemia, vissute esclusivamente di persona e tra i padiglioni e quelle che un domani potranno essere visitabile da un pubblico potenzialmente immesso attraverso la rete.

Stefano Benzi

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

1 ora ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

4 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

5 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

7 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

17 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

23 ore ago