MotorSport

Ferrari, Mekies: bilancio Test a Fiorano: “1.500 km percorsi, le indicazioni”

Ferrari, il direttore sportivo Mekies fa il punto dopo gli intensi test a Fiorano della scorsa settimana: le indicazioni che arrivano dal dirigente

Ferrari, il ds Mekies: bilancio Test a Fiorano: “1.500 km percorsi, le indicazioni” (Getty)

La Ferrari ha concluso la settimana con gli intensi test sulla pista di casa, a Fiorano, in vista del Mondiale di Formula 1 che partirà a marzo. Sono stati sette i piloti che si sono alternati in pista. Tra questi Mick Schumacher e Callum Ilott, che hanno girato sulla SF71-H. Il figlio d’arte ha corso l’equivalente di un intero Gran Premio. Indicazioni positive, nel complesso, ma è stato Ilott a far vedere dei tempi interessanti.

Il britannico, rivale di Schumi junior in Formula 2, quest’anno sarà il test driver della Rossa e ha percorso un totale di 50 giri. Il direttore sportivo della Ferrari, Laurentis Mekies, ha fatto il bilancio della settimana di prove: nel mirino l’esordio di Carlos Sainz, il nuovo pilota ufficiale che affiancherà Charles Leclerc nell’imminente campionato mondiale. Lo spagnolo ha finalmente preso confidenza in pista, sia con la sua nuova auto, che con l’ambiente di lavoro. Reduce da innumerevoli riunioni con gli ingegneri e molte ore di test al simulatore, il pilota ha finalmente messo a terra i cavalli della sua “Rossa”.

Carlos Sainz in pista (Getty)

Leggi anche – Ferrari, Sainz e Leclerc a Fiorano: i tempi (non ufficiali) dei primi test

Ferrari, Mekies fa il bilancio dei test: come sono andati i nuovi piloti

Ovviamente, non si trattava ancora della vettura ufficiale: la SF21 potrà scendere in pista nei test pre-stagionali ufficiali, programmati in Bahrain dal 12 al 14 marzo. Tutto sommato, il bilancio di Mekies è positivo: “Abbiamo messo in pista 7 piloti e girato complessivamente per 1.500 chilometri – ha spiegato il direttore sportivo ai canali Ferrariera un test fondamentale per noi, perché volevamo dare ai piloti ufficiali (Sainz e Leclerc, ndr) la possibilità di prendere confidenza con la guida in pista dopo la sosta invernale. Ci interessava molto – ha aggiunto – testare i ragazzi della Ferrari Driver Academy. Siamo contenti che hanno potuto fare un altro po’ di esperienza a bordo di una Formula 1″.

Mick Schumacher (Getty Images)

Entrando più nello specifico, il dirigente ha spiegato “Per Carlos e Marcus è stato il debutto con la loro nuova squadra (il neozelandese non aveva mai guidato una F1, ndr), mentre per Giuliano abbiamo fatto un regalo dopo quanto fatto di positivo nella FDA”. E infine il ds si sofferma sul fattore ambientale: “Siamo sereni, perché si respirava un’atmosfera positiva. Nei nostri box anche i ragazzi “nuovi” sentivano aria di casa. E hanno già da ora una gran voglia di tornare in pista”. E ai tifosi della Rossa non resta che incrociare le dita…

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago