Auto

Jaguar, Land Rover:  progetto ‘Tucana’ per i veicoli elettrici, i dettagli

É un’alleanza tra colossi quella che nasce in Inghilterra tra Jaguar e Land Rover per un progetto all’insegna di altissima tecnologia

I logo del gruppo Jaguar Land Rover che ha dato una svolta ‘elettrica’ al proprio piano industriale (Getty Images)

Tucana non è il nome di un’auto ma di un progetto molto più ampio ed esteso. Si tratta di un piano industriale quadriennale con cui Jaguar e Land Rover, due colossi istituzionali del mercato automobilistico britannico, intendono rivoluzionare il mercato delle auto ecologiche.

Jaguar e Land Rober ecologiche

Il progetto è quello di investire una cifra considerevole non solo nella realizzazione di nuovi prototipi. Ma di creare motori, telai, brevetti e testare tutta una serie di materiali estremamente innovativi nel tentativo di dare una svolta a quello che è il mercato delle auto elettriche.

Ormai la tendenza del mercato e chiara e segue quelli che sono stati gli annunci di colossi come Aston Martin, nel Regno Unito, e General Motor negli USA. L’obiettivo globale è azzerare nell’arco di quindici anni al massimo la produzione di veicoli alimentato a benzina o gasolio.

Il progetto Tucana punta a prevenire l’emissione di 4,5 milioni di tonnellate di CO2 tra il 2023 e il 2032, accelerando la diffusione dei veicoli elettrici. Veicoli che dovranno sostanzialmente cambiare: dovranno essere più leggeri, economici e veloci. Ma anche più belli da guidare e più performanti.

LEGGI ANCHE > Jaguar Land Rover, una città per testare Auto a guida autonoma: il progetto

La nuova Jaguar F Type che a breve sarà resa elettrica (Getty Images)

Ricerca ed evoluzione

Tutto parte dai laboratori. Con una serie di studi e di ricerche rivolte ai materiali. I motori in acciaio e alluminio saranno progressivamente sostituiti da compositi in grado di gestire le elevate coppie generate dalle batterie ad alte prestazioni. In questo modo Jaguar e Land Rover mirano a incrementare del 30% la rigidità dei veicoli, riducendone notevolmente il peso. Una scocca più leggera consentirà l’impiego di batterie più grandi ed una maggiore autonomia – senza influire sulle emissioni di CO2.

I compositi avanzati possono contribuire a ridurre sensibilmente il peso dei veicoli e il gruppo Jaguar-Land Rover stima, che già entro il 2022, sarà pronta una flotta sperimentale di prototipi Tucana.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago