Auto

Auto ferme per il lockdown: risparmiati 905 euro a famiglia, i dati

L’emergenza Covid e i lockdown del 2020 hanno fatto risparmiare sulla spesa per la gestione delle auto e dei veicoli privati una media di 905,6 euro a famiglia

Auto ferme per il lockdown: risparmiati 905 euro a famiglia (Getty)

Il 2020 è stato l’anno del Covid, che ha portato all’emergenza pandemia in tutto il mondo e ai lunghi lockdown che ci hanno costretto in casa per diverse settimane. Tra questi, in particolare quello da marzo a maggio, con un brusco stop alla mobilità privata nel nostro paese. Automobili e veicoli privati fermi per molte settimane: un evento senza precedenti. Situazione pesante da sopportare, ma che quantomeno ha portato un piccolo beneficio. Secondo la stima della Assoutenti, l’associazione consumatori che si occupa dei trasporti, il risparmio per ogni famiglia è stato considerevole.

In media, sono stati risparmiati 905,6 euro a famiglia. Le auto ferme in garage e nei parcheggi hanno fatto quantomeno respirare il bilancio domestico. “Il lungo lockdown scattato a marzo e ripreso, seppur in misure diverse, a novembre, ha influito molto sul sistema dei trasporti e i consumi degli automobilisti”, ha spiegato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi. “Vero che le restrizioni sono state pesanti, ma il divieto a muoversi ha portato a un deciso risparmio – prosegue Truzzi in una nota – sia per quel che riguarda i consumi di carburante, sia per quanto riguarda i pedaggi autostradali e la manutenzione delle automobili”.

(Foto: Getty Images)

Leggi anche – Assicurazione auto, cambiano tempi di risarcimento: gli effetti del lockdown

Covid, il lockdown ha fatto risparmiare quasi 1000 euro a famiglia

Ci sono stati, infatti, meno interventi di riparazione: anche perché in tanti hanno deciso di rimandarli. E anche il crollo della spesa dal punto di vista di pedaggi, parcheggi e parchimetri è stato molto evidente. Non va dimenticato che le revisioni sono state rimandate di diversi mesi, e anche questo ha influito. Ma il risparmio più considerevole si è visto dal punto di vista dei carburanti. Consumi di benzina e gasolio diminuiti di oltre 15 miliardi di euro, per un risparmio di circa 282 euro a famiglia.

(Foto: Getty Images)

Crollati i pedaggi autostradali (-33%), con un risparmio generale (contando anche le revisioni ritardate) di quasi 3 euro a famiglia. “In totale – spiega Assoutentiogni nucleo ha risparmiato in media 905,6 euro nel solo 2020, e questo “grazie” al Covid”. Tuttavia, nel 2021 la situazione cambierà: le restrizioni, per quanto presenti, sono molto più blande. Inoltre si registrano forti aumenti nel prezzo dei carburanti, con la benzina che oggi costa l’8.3% in più rispetto a maggio del 2020. Rincari anche per il gasolio, salito del 7.6%.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago