Formula 1

Gianfranco Mazzoni, la Formula 1 in Rai negli anni d’oro di Schumacher

Gianfranco Mazzoni ha raccontato la Formula 1 in Rai dal 1990 al 2017, prima in radio e poi in televisione. La sua storia

Gianfranco Mazzoni, la Formula 1 in Rai negli anni d’oro di Schumacher (foto Getty)

Le ultime curve per Michael Schumacher, inseguito vanamente da Mika Hakkinen! Il titolo mondiale non gli può sfuggire!”. Comincia a esultare già prima dell’ultima chicane, Gianfranco Mazzoni, al GP Giappone 2000. Poi, al traguardo può lasciar andare tutta la sua gioia. “Michael Schumacher, campione del mondo” scandisce, “riporta il titolo iridato a Maranello, ventun anni dopo Jody Scheckter! I colori dell’arcobaleno sulle insegne del Cavallino Rampante”.

Gianfgranco Mazzoni, abruzzese, ha raccontato la Formula 1 prima in radio e in poi in tv, per la Rai. La sua voce ha accompagnato le stagioni migliori di Schumacher in Ferrari. L’esperienza televisiva iniziò a Tv Teramo. Nell’epoca pionieristica delle televisioni libere, è il secondo canale via cavo in Italia dopo Tele Biella

Figlio di due professori, con un nonno amante del teatro, è entrato in Rai presto, inizialmente facendo la spola tra Pescara e Teramo. La prima significativa esperienza sportiva matura, alla radio, con la squadra più amata dagli italiani, quella di “Tutto il calcio minuto per minuto”.

E’ spesso il “secondo” di Enrico Ameri, il radiocronista principale con una contrapposizione stilistica e una non celata rivalità interna con Sandro Ciotti. Mazzoni si occupa delle informazioni da bordo campo, delle interviste.

Leggi anche – Mario Poltronieri, il primo grande cantore della Formula 1 in tv

Mazzoni, il “cordiale saluto” dal mondo della Formula 1

Gianfranco Mazzoni alla premiere di Planes 3D (foto Getty)

Il suo “cordiale saluto” ha accompagnato per anni i fine settimana degli italiani. Ha seguito la Formula 1 prima per la radio, dal 1990 al 1996, in cui è stato anche premiato come Giornalista sportivo dell’anno dal CONI.

Dal 1997 ha iniziato l’esperienza come telecronista. Inizialmente ha avuto accanto l’ex pilota René Arnoux. Dal 1998, poi, è iniziata la lunga partnership con Ivan Capelli in cabina di commento, e i contributi dai box degli ingegneri Giorgio Piola e Giancarlo Bruno, degli inviati Ettore Giovannelli e Stella Bruno.

Ha conosciuto Ayrton Senna che, ha confessato al “Centro” nel 2017, rispondeva solo alle domande che riteneva non banali. Ha raccontato gli undici titoli tra piloti e costruttori di Schumacher e della Ferrari tra il 1999 e il 2005. Nella citata intervista, ha anche raccontato che le critiche in diretta al tedesco dopo l’incidente con Gilles Villeneuve a Jerez nel 1997 hanno generato momenti di alta tensione con Montezemolo. “Stavo per giocarmi la carriera” ha ammesso Mazzoni, che è stato anche tra i doppiatori del cartone animato Cars.

Negli anni, si sono sviluppati momenti di complicità, anche grazie ad eventi come la sciata a Madonna di Campiglio tra il team Ferrari e i giornalisti. Ha conosciuto Patrese, è diventato amico dei piloti abruzzesi Jarno Trulli e Tonio Liuzzi. Ha costruito un buon rapporto con Alonso, Fisichella, Barrichello, Kubica. Poi è cambiato tutto. Non solo nello stile delle telecronache.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago