Carlos Sainz e Lando Norris (Getty Images)
Norris ha espresso il proprio giudizio su Sainz e Ricciardo, vecchio e nuovo compagno di team in McLaren. Al neo pilota Ferrari manca una cosa.
La Ferrari ha deciso di puntare su Carlos Sainz per sostituire un quattro volte campione del mondo come Sebastian Vettel e ripone grande fiducia in lui. Dopo due buone stagioni in McLaren, lo spagnolo sembra pronto per un simile salto.
Il confronto con un compagno di squadra come Charles Leclerc non lo spaventa. Il figlio d’arte è convinto che riuscirà ad essere al suo livello e non si rivelerà solamente un “gregario” o una “seconda guida” che non infastidirà il monegasco. Vuole dimostrare di essere un top driver.
LEGGI ANCHE -> Hamilton, il rinnovo tarda ancora: la precisazione di Toto Wolff
Chi conosce bene Sainz è certamente Lando Norris, che per due anni lo ha avuto in McLaren come teammate e che dal 2021 trova invece Daniel Ricciardo. Interpellato sulle differenze tra i due, il pilota inglese ha evidenziato un aspetto importante: «Daniel ha lavorato in Red Bull – riporta AS – e sa come vincere le gare, oltre a sapere ciò di cui ha bisogno la monoposto per farcela. Credo sia qualcosa che Carlos non ha. L’arrivo di Daniel è positivo, porterà nuove idee e ci aiuterà a crescere. Avrò da imparare da uno che è tra i migliori della griglia e sarà interessante confrontarmi con lui».
Effettivamente, Sainz non ha ancora vinto alcuna gara in Formula 1. Ha conquistato due podi, un terzo posto nel 2019 in Brasile e un secondo a Monza nel 2020. Invece Ricciardo ha vinto sette GP e in totale ha collezionato trentuno podi in F1. L’australiano ha sicuramente più esperienza del collega e può dare un grande aiuto alla McLaren nello sviluppo.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…