Auto

Jannik Sinner, Alfa Romeo celebra la vittoria all’Atp di Melbourne

Il tennista azzurro Jannik Sinner ha vinto il secondo torneo ATP in carriera. L’Alfa Romeo, che l’ha scelto come testimonial, lo celebra

Jannik Sinner, il tennista azzurro vince a Melbourne: l’Alfa Romeo lo celebra

A diciannove anni, Jannik Sinner è già nella storia del tennis italiano. E’ il miglior teenager nella classifica mondiale. Ha vinto l’ultimo torneo che ha giocato nel 2020, a Sofia, e il primo che ha disputato nel 2021, a Melbourne. E’ il più giovane ad aver vinto due titoli dal 2006, dai tempi cioè di Novak Djokovic, il numero 1 del mondo.

In Australia ha sconfitto un altro azzurro, Stefano Travaglia, nel primo derby tricolore in una finale del circuito maggiore in singolare maschile dal 1988. La sua tenacia, la capacità di superare avversari duri e anche una serie di partite ravvicinate, lo rendono uno dei giovani più osservati e apprezzati. Tanti grandi campioni, da John McEnroe a Rafa Nadal con cui si è allenato in Australia durante la quarantena obbligatoria a fine gennaio, prevedono per lui un grande futuro.

Alfa Romeo l’ha scelto come testimonial. Nel futuro del brand del Biscione, lo sport ha e avrà un ruolo forte. La possibile produzione di una nuova sportiva in edizione limitata si accompagna all’impegno in Formula 1 e sottolinea l’importanza dei valori della competizione e della velocità. Valori che il giovane tennista azzurro rappresenta al meglio.

Leggi anche – Sinner e l’Alfa Romeo Stelvio: il divertente siparietto sotto la neve – Foto

Sinner e Alfa Romeo, una lunga strada di successo

Sinner e Alfa Romeo, una lunga strada (foto Getty)

La costruzione di un progetto di campione, come quella di un’auto di successo, è un work in progress costante. La comune ricerca della prestazione, del limite da spostare ogni giorno più in là, rinforza la ragion d’essere del legame. La scelta è un doppio riconoscimento, l’espressione di un comune sentire che si manifesta in campi diversi.

L’emozione è la stessa. Lo spirito competitivo anche. La sfida resta al centro dell’identità di Alfa Romeo. Una sfida intanto e soprattutto a se stessi, perché ogni passo avanti è un passo in meno. Perché ogni centimetro guadagnato, ogni frazione di secondo recuperata in pista può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago