Abarth 595 Scorpioneoro (Abarth.it)
Abarth, iniziativa per gli automobilisti: test drive virtuali sulla 595 Scoprioneoro. Come funziona e come effettuarlo
Abarth è il marchio tra i più corsaioli del gruppo FCA, oggi Stellantis; da sempre il simbolo dello scorpione è sinonimo di auto brutali, cattive e veloci, rivisitate proprio in questa chiave. E’ però anche un marchio all’avanguardia, sempre molto attento anche alle necessità degli automobilisti e si è confermato tale anche in periodo di Covid.
Se siti internet e strumenti digitali, nell’ultimo anno, sono diventate le principali soluzioni per il dialogo tra concessionarie e clienti, la casa italiana è andata decisamente oltre. L’Abarth, infatti, permette – attraverso un visore idoneo alla realtà virtuale – addirittura un test drive della 595 ScorpioneOro. Al momento, però, questa soluzione è limitata solo ad alcune zone del Regno Unito.
A chi ne fa richiesta, l’azienda invia a domicilio cuffie Bose e visore Oculus Quest, oltre ad alcuni gadget in omaggio, il tutto in una cassa di legno. Nel visore c’è già un filmato caricato della durata di 3′ che permetterà di vivere emozioni “a bordo” della 595 impegnata sulle strade del Galles.
LEGGI ANCHE >>> Abarth 595 si rinnova: motore e nuove versioni disponibili
Seppur virtuale, si tratta di un vero e proprio test drive molto vicino alla realtà; si possono infatti notare tutti i dettagli presenti nell’auto per una panoramica completa. Come se non bastasse, le cuffie Bose regalano anche il “canto” del motore Abarth, per un’esperienza davvero impagabile.
L’esperimento, al momento, è limitato alla città Exeter ed alle persone che abitano in prossimità della concessionaria. Non è però escluso, però, che questa soluzione prenda piede in tutto il Regno Unito se dovesse avere risultati buoni, mentre al momento non è dato sapere se i test drive virtuali sbarcheranno anche in altri Paesi.
La 595 Scorpioneoro ha un motore 1,4 litri T-JET con una coppia di 230 Nm e 165 cavalli di potenza (121 i kW). Si tratta di una versione limitata, costruita in appena 2.000 esemplari che raggiunge i 218 km/h di velocità massima. Da 0 a 100 km/h, invece, bastano 7,3 secondi.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…