Auto

Apple e l’auto elettrica: stop alla partnership con Hyundai, i dettagli

Apple ed il progetto dell’auto elettrica: si ferma la partnership con Hyundai. I dettagli dello stop improvviso

Logo Apple (Getty Images)

Hyundai ed Apple Car, questo matrimonio non s’ha da fare. Stavolta, però, non c’entrano i bravi, tantomeno Don Rodrigo ma sarebbe la posizione della casa coreana, peraltro resa nota agli investitori in un incontro. “Sullo sviluppo di veicoli a guida autonoma, con Apple non stiamo intrattenendo alcun colloquio“. Una posizione decisa e chiara quella di Hyundai che ha anche ammesso come molte compagnie stiano inviando richieste al gruppo per lo sviluppo di veicoli elettrici congiunti.

Una sorta di passo indietro da parte del gruppo Hyundai-KIA che, non più tardi di qualche settimana fa, aveva ammesso alla CNBC come Apple stesse discutendo con vari costruttori globali, “Hyundai Motor compresa“. I mercati, peraltro, avevano reagito quasi con entusiasmo a questo possibile legame, con il titolo del marchio asiatico volato in Borsa. D’altronde in Corea del Sud si era diffusa anche una data per l’accordo, il 17 febbraio.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettrica Apple, trattativa con Hyundai: le indiscrezioni sul progetto

Hyundai

Logo Hyundai (Getty Images)

Restano ora da capire le mosse dell’azienda della Mela. Apple, infatti, ha sempre strizzato l’occhio al progetto di una vettura; da anni, nell’azienda di Cupertino si studia la fattibilità di un’operazione che vedrà lo slittamento della realizzazione fissato per il 2025.

I problemi maggiori per Apple riguardano l’industrializzazione. L’azienda, infatti, deve richiedere il supporto di un gruppo automobilistico e realizzare una partnership tecnologica per l’acquisizione dell’know how e realizzare un’architettura per lo sviluppo della vettura.

Apple, però, non potrà contare su Hyundai e dovrà ora cercare un altro partner strategico. La casa coreana avrebbe sollevato molti dubbi sull’operazione; il timore maggiore era rappresentato da un possibile oscuramento considerato il brand Apple e la sua potenza. Di fatto a Hyundai non sarebbe andato giù di essere relegato a “fornitore di hardware“, per una partnership che non sarebbe stata vista al 50% per i due marchi.

Una situazione peraltro espressa anche alla Reuters da fonti della casa. “Non costruiamo auto per altri, stiamo analizzando se sia un accordo positivo o no“.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago