Cronaca

Monopattini, nessun obbligo per il casco: la decisione del Tar della Toscana

Monopattini, nessun obbligo per il casco: la decisione del Tar della Toscana boccia la decisione presa dal sindaco Nardella di Firenze

Monopattini, nessun obbligo per il casco: la decisione del Tar della Toscana (Foto: Getty)

Si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi dei monopattini elettrici e della loro regolamentazione nel codice della strada. Con l’introduzione dei bonus mobilità nel periodo della pandemia di Covid-19, sono aumentati a dismisura sulle nostre strade i piccoli due ruote ecologici. Il problema è che spesso possono rivelarsi pericolosi per l’incolumità di chi li guida e degli altri che ne condividono la carreggiata. Proprio per questo il sindaco di Firenze, Dario Nardella aveva richiesto l’introduzione dell’obbligo di usare il casco. Una misura che doveva riguardare anche i maggiorenni e ogni tipologia e modello. L’ordinanza comunale era entrata in vigore lo scorso 1° febbraio, coinvolgendo anche lo sharing.

LEGGI ANCHE >>> Monopattini elettrici, casco obbligatorio a Firenze: le multe previste

Monopattini, nessun obbligo per il casco: il Tar della Toscana boccia l’ordinanza del sindaco di Firenze

Monopattini, nessun obbligo per il casco: la decisione del Tar della Toscana (Foto: Getty)

Dello stesso avviso non è stato però il Tar della Toscana che ha bocciato l’ordinanza del sindaco di Firenze, respingendo l’obbligo di indossare il casco sui monopattini elettrici. Il ricorso era stato presentato dai rappresentanti delle società di condivisione Timove e Bit Mobility, che opera sul territorio fiorentino. A spingere verso questa decisione i giudici del tribunale amministrativo toscano ha contribuito il mancato riscontro di “una concreta ed effettiva situazione d’emergenza locale”, come si legge nella sentenza. In più “i generici riferimenti al potere di ordinanza contingibile ed urgente non valgono da soli a quantificare la natura dell’atto”.

Il dibattito sulla sicurezza stradale relativa all’uso dei monopattini ha raggiunto il suo picco proprio in questo periodo, dopo la morte di Federica Picasso. La 35enne di Genova era finita contro un tir alla guida proprio di un modello elettrico. La sensazione è cha a breve bisognerà introdurre delle varianti significative al Codice della strada per contemplare questa nuova realtà sempre più presente nella mobilità contemporanea.

Angelo Papi

Recent Posts

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

10 ore ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

14 ore ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

21 ore ago

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago