Auto

Microlino 2.0, la bubble car elettrica: il video in azione

La Microlino 2.0 è la bubble car elettrica: realizzati i primi prototipi, le intenzioni dell’azienda su omologazione e vendita

Microlino (microlino-car.com)

La Microlino 2.0 è (quasi) realtà. L’erede della BMW Isetta, un vero e proprio ibrido che – come si legge sul sito ufficiale – non è né auto tantomeno moto. Il primo prototipo è stato realizzato, mentre settimana prossima dovrebbe essere pronto anche il secondo. Le tappe sono ben definite e cadenzate con tanto di calendario; un prototipo al mese fino a maggio, per un totale di cinque; da lì via al processo di omologazione per consentire alla Microlino di poter girare su strada. Entro agosto si attende l’ok definitivo dall’Unione Europea; processo fondamentale per dare il via alla produzione vera e propria che partirà nel mese di settembre.

D’altronde sono già arrivati 20mila pre ordini per il Microlino e la Micro Mobility Systems, la società elvetica che ha ideato il progetto, ha comunicato i progressi. La Bubble Car avrà parti della carrozzeria in alluminio ed acciaio stampato; una soluzione necessaria per dare maggiore sicurezza ed affidabilità alla vettura tenendo, però, il peso contenuto.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettriche: ci sarà energia per le ricariche? Il possibile scenario

Microlino, le caratteristiche

Microlino (screen Facebook)

La vettura, come indica il sito ufficiale, costerà circa 12mila euro e peserà mezza tonnellata, 513 kg per la precisione. Totalmente elettrica con una batteria agli ioni di litio da 8 kWh per 125 km di autonomia, in optional si può scegliere la batteria da 14,4 kWh  con 200 km di autonomia. La ricarica completa in quattro ore. La potenza del power train è di 11 kWh, per un’accelerazione da 0 a 50 km/h in circa 5 secondi; è, invece, di 90 orari la velocità massima raggiungibile. La Microlino sarà omologata per due persone ed ha una sola porta, sul davanti. I fari a LED ai lati, inclusi di fatto negli specchietti retrovisori.

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA BUBBLE CAR IN AZIONE

Come detto, già 20mila i pre ordini; la produzione, affidata con una joint venture tra Microlino Italia e Cecomp, vedrà la produzione nel 2022 di 3mila vetture l’anno. Dal 2023, invece, l’obiettivo è raddoppiare la capacità di realizzazione e raggiungere le 6mila vetture. L’accordo tra Cecomp e Micro Mobility Systems e Cecomp prevede la realizzazione di 25 mila veicoli.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

8 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

14 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

16 ore ago

Citroen lancia l’elettrica ricca di potenzialità: il prezzo competitivo mette in crisi la concorrenza

Il modello francese manda in crisi il mercato. Il suo prezzo competitivo e la ricca…

19 ore ago

Addio volume troppo alto dei cellulari: nella nazione ora si multano gli utenti dei mezzi pubblici

Ti danno fastidio i rumori forti sui mezzi pubblici? Queste persone sono a rischio, gli…

20 ore ago

Auto, finalmente arriva il bonus 2025: “80% di rimborso sull’importo totale”

Ecco il bonus che tutti aspettavano. Se rifornisci l'auto in questo modo, ti spetta una…

22 ore ago